Martedì 09 Settembre 2025 | 00:12

Meloni a Rimini: "Non siamo più i malati d'Europa. Reazione Israele andata oltre"

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Meloni a Rimini: "Non siamo più i malati d'Europa. Reazione Israele andata oltre"

Mercoledì 27 Agosto 2025, 13:50

Rimini, 26 ago. (Adnkronos) - Standing ovation al Meeting di Rimini per la premier Giorgia Meloni. L'Europa, Gaza, l'Ucraina, la famiglia, la droga tra gli argomenti toccati nel suo primo intervento da presidente del Consiglio alla kermesse di Comunione e Liberazione. "Questo è un evento che da quasi mezzo secolo rappresenta un appuntamento fondamentale nel dibattito politico e culturale del Paese. Per me è un piacere e un onore essere qui oggi. Ho sempre guardato al Meeting con ammirazione: è la piazza del dialogo per eccellenza", ha esordito la premier nel suo discorso.

Serve un'Europa "che faccia meno ma faccia meglio", ha detto Meloni dal palco. La sfida è "delineare un'Europa del pragmatismo, andando oltre il dibattito stantio tra più o meno Europa", sottolinea.

La mia missione è fare in modo che "l'Italia si riappropri del posto che le spetta nel mondo: forte, fiera, autorevole", ha detto Meloni dal palco. Oggi il nostro Paese "si è riappropriato del suo posto nel mondo. Non è più considerato la 'grande malata d'Europa', ma un modello di stabilità. Gli investitori ci vedono come una nazione sicura" e i tassi di interesse "sono ormai in linea con quelli della Francia", ha rimarcato la premier.

"Tornare protagonisti della storia e del proprio destino non è facile e non è gratis - ha sottolineato - Bisogna saper pagare il prezzo della propria libertà e della propria sicurezza, perché per decenni l'abbiamo appaltata agli Stati Uniti".

Quanto all'Ue così com'è "è condannata all'irrilevanza geopolitica, incapace di rispondere alle sfide competitive" con Stati Uniti e Cina "come ha giustamente rilevato Mario Draghi", ha poi aggiunto, riprendendo un concetto espresso nella stessa sede alcuni giorni fa dall'ex premier ed ex governatore della Bce, Mario Draghi.

Per quanto riguarda la situazione in Medio Oriente, "non abbiamo esitato un solo minuto a sostenere il diritto di Israele alla sicurezza dopo il 7 ottobre, un orrore che resterà impresso nella coscienza dei terroristi. Ma non possiamo tacere oggi di fronte a una reazione che è andata oltre il principio di proporzionalità, mietendo vittime innocenti" e colpendo anche "le comunità cristiane", ha affermato Meloni aggiungendo: "Condanniamo l'inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza".

"Chiediamo a tutte le Nazioni di esercitare ogni possibile pressione su Hamas affinché rilasci gli ostaggi ancora detenuti. E chiediamo a Israele di fermare gli attacchi, interrompere l'espansione degli insediamenti dei coloni in Cisgiordania e consentire l'accesso agli aiuti umanitari. L'Italia è la Nazione europea che si è spesa di più. C'è chi si limita a urlare slogan e chi, invece, salva bambini. Io sono orgogliosa di appartenere ai secondi", ha sottolineato.

Dopo tre anni di guerra in Ucraina, ha dichiarato ancora la premier, "si sono aperti spiragli per un percorso negoziale, grazie all'eroica resistenza del popolo ucraino e al sostegno compatto che l'Occidente, l'Europa e l'Italia hanno garantito, nonostante un'opinione pubblica non sempre convinta".

"La chiave di volta" per la pace "è l'attivazione di robuste garanzie di sicurezza per l'Ucraina, capaci di prevenire nuove aggressioni. È il punto di partenza stabilito a Washington. La proposta italiana, basata su un meccanismo ispirato all'articolo 5 della Nato, è attualmente la principale sul tavolo" e di questo "dobbiamo essere fieri", ha rimarcato la presidente del Consiglio.

Il governo andrà "avanti" con "le tre grandi riforme, a partire da quella del premierato", fondamentale per garantire "stabilità", ha detto la presidente del Consiglio citando anche la riforma dell'autonomia differenziata, quella per i poteri di Roma Capitale e la riforma della giustizia.

"Andremo avanti con la riforma della giustizia nonostante le invasioni di campo di una minoranza di giudici politicizzati che provano a sostituirsi al Parlamento e alla volontà popolare", ha assicurato.

E' il momento di "concentrare l'attenzione sul ceto medio" per "incentivare per chi produce reddito", ha proseguito. In vista della prossima manovra, il governo, ha assicurato la presidente del Consiglio, intende "continuare a sostenere le imprese. L'obiettivo principale è l'abbassamento strutturale del costo dell'energia, che pesa come macigno sulla competitività italiana", ha aggiunto.

Sulla gestione dell'immigrazione abbiamo dato una "cornice di serietà e rigore come mai avvenuto prima", perché "un'immigrazione regolata e legale può essere una ricchezza, ma quella illegale e incontrollata è un danno per qualsiasi società".

La presidente del Consiglio ha poi messo in guardia: "Ogni tentativo che verrà fatto di impedirci di regolare il fenomeno migratorio verrà rispedito al mittente. Non c'è giudice, politico o burocrate che possa impedirci di far rispettare la legge dello Stato italiano".

Insieme al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini stiamo lavorando "a un grande piano casa" per garantire "prezzi calmierati alle giovani coppie", ha quindi annunciato.

A proposito di scuola, "non dobbiamo avere timore a trovare gli strumenti che assicurino alle famiglie di esercitare pienamente la libertà educativa", ha detto ancora la premier. L'Italia - ha proseguito la presidente del Consiglio - "è rimasta l'ultima Nazione dell'Unione europea senza una effettiva parità scolastica" e "credo sia giusto ragionare sgomberando il campo da pregiudizi ideologici".

"La droga fa schifo, distrugge la vita e ti riduce a schiavo", ha detto inoltre la premier annunciando che oggi stesso sarà ospite della comunità di San Patrignano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)