«Posso dire con estrema fermezza che l’olio e il turismo che ne deriva stanno rapidamente raggiungendo il livello del vino. Mentre il vino viene prodotto in molti paesi del mondo e in alta qualità, l’olio di qualità eccelsa non è poi così diffuso. Abbiamo quindi una duplice missione: essere leader e primatisti nello sviluppo dell’olio e farlo in tempi brevi, perché la salute dell’uomo passa attraverso ciò che mangiamo. La “Settimana dell’Olio” è il momento più alto della promozione di questo prodotto in Puglia, in una città che, da sempre, con il suo territorio, produce altissima qualità». Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager a Borgo Egnazia e presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia, torna ad essere uno dei protagonisti della “Settimana dell’Olio”, in programma a Vieste dal 26 al 30 agosto. Molto di più di un evento –, racconta Sabrina Pupillo, organizzatrice dell’articolata manifestazione – ma un vero e proprio viaggio immersivo nel mondo dell’oro verde con la sapiente guida di esperti di fama nazionale. Un’occasione di confronto e di crescita per l’intero territorio pugliese, a partire dai produttori locali che puntano sempre più alla qualità. La cinque giorni, che cade in un anno particolarmente costruttivo per la promozione della cultura dell’olio pugliese in Italia e nel mondo, trasformerà la perla del Gargano nella capitale italiana dell’olio, attraverso un valzer di ben 22 appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’olio extravergine di oliva. Workshop con degustazioni, assaggi guidati, laboratori, showcooking, incontri a tema, concerti, laboratori e mercatini: a fare da sfondo all’evento, luoghi suggestivi come uliveti secolari, frantoi, trabucchi, agriturismi e piazze della capitale del turismo pugliese. Oltre al sommelier dell’olio Cupertino, saranno presenti anche Indra Galbo, giornalista, capo panel Gambero Rosso e vice curatore della guida “Oli d’Italia”, Nicolangelo Marsicani,olivicoltore e frantoiano dalla grande esperienza, Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia e crescita personale, Antonio Cera, panificatore e ideatore di “Grani Futuri”, Michele Siniscalchi Montereale, assaggiatore e consulente oil maker, Mario Falco, presidente dell’Associazione Cuochi Gargano e Capitanata e Vincenzo D’Apote, presidente dell’Associazione Pizzaioli Garganici. La manifestazione si aprirà lunedì mattina con una passeggiata tra gli ulivi secolari e il workshop con degustazione di olio extravergine da ulivi secolari Presidio Slow Food. Seguiranno i tanti incontri in programma, che prevedono l’abbinamento dell’oro verde con pane e pizza, gelato, yoga, meditazione e musica classica. Immancabile il format “A tu per tu con il produttore” che prevede incontri con realtà olivicole provenienti da altri territori in un’ottica di confronto. Novità di questa edizione, infine, saranno il laboratorio di assaggio “L’Olio dei bimbi”, dedicato ai più piccoli, e la tasting experience che metterà a confronto l’Ogliarola garganica e la Coratina.

L’evento a Vieste dal 26 al 30 agosto incontri a tema, show cooking, laboratori e mercatini
Domenica 25 Agosto 2024, 09:39
09:40