Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:55

Da Bari arriva Pugliarello, un liquore estratto dalle foglie di ulivo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Bari arriva Pugliarello, un liquore estratto dalle foglie di ulivo

Oggi una gara tra bartender per creare il cocktail migliore utilizzando la profumata bevanda

Mercoledì 14 Giugno 2023, 10:00

Un inizio come un gioco. Quasi una scommessa con se stessi che ha dato vita ad un liquore unico nel suo genere, estratto dalle foglie di ulivo. Uno scarto prezioso che Lisella e Federico hanno saputo valorizzare con pazienza certosina dando vita al Pugliarello.

«Tutto è iniziato nel 2015 – racconta Lisella Cantatore – con mio marito, Federico Macario decidiamo di comprare una casa in campagna ad Ostuni. Ci innamoriamo di un luogo che sembra fuori dal mondo, non coperto neanche dai navigatori: una distesa di bellissimi ulivi secolari con una masseria dal fascino unico. Ci abbiamo lavorato tanto, con gli alberi in particolare che avevano bisogno di potature e cura». Sia per la raccolta di olive, sia per i necessari tagli, le foglie che diventavano scarto erano tante. «Un dolore vedere tutto quel verde destinato al nulla – spiega Lisella -, tanto da farci venire una idea: perché non proviamo a farne un estratto? Le proprietà delle foglie di ulivo sono note dall'antichità, utilizzate a scopo medicinale, come conservante naturale con proprietà antibatterica ed antimicotica, sono un antiossidante naturale».

Ma c'è un ma. Sono anche molto amare, quindi i primi tentativi di metterle in infusione da prodotti molto poco gradevoli. «Solo che a questo punto l'idea di riuscire a chiudere un ciclo di produzione, sia recuperando materia che altrimenti va buttata, sia come sfida personale, abbiamo deciso di fare tutta una serie di tentativi. Nel frattempo era intervenuto il Covid, il tempo lo avevamo per dedicarci al nostro progetto».

In realtà qualche prodotto simile in commercio già c'è. Prodotti liquorosi e farmaceutici, ma Lisella e Federico puntano sull'unicità. «Abbiamo fatto non so più quante prove di infusione – racconta sorridendo Lisella -, con tutti i prodotti che riuscivamo a trovare in campagna. Alcuni troppo stagionali li abbiamo scartati, altri producevano un gusto poco piacevole, finché non abbiamo trovato la ricetta giusta. Per un puro caso: ho inserito nella formula anche del sedano che coltiviamo. Un esperimento che è andato a buon fine».

Lisella e Federico non sono chimici, non sono farmacisti, non hanno una formazione da artigiani del liquore, tutto è stato fatto per puro piacere, il desiderio di dar vita a qualcosa di unico che racchiudesse i profumi e i sapori della nostra campagna. «Una volta trovato il giusto mix ci siamo affidati ad un liquorificio di Monopoli, lavorare l'infusione in maniera assolutamente naturale non è semplice. Ci vuole tempo e pazienza. Ma alla fine ce l'abbiamo fatta. Il prodotto finale sembra quasi un olio anche se invece è un liquore al 29% di gradazione. Chi lo assaggia ci dice che si sente l'aroma della lavanda che però non c'è nella formula. Evidentemente sono i profumi che gli alberi acquisiscono direttamente dal vento e piante che crescono spontanee. Un mix naturale».

Nel 2021 Lisella e Federico riescono a produrre e distribuire 50 litri del loro liquore, già l'anno successivo il successo del prodotto moltiplica per 20 la produzione. «Amici ci hanno aiutato nel cercare il nome e realizzare il marchio – spiega Lisella -. Pugliarello ci è sembrato il nome più semplice ed accattivante insieme. Così come il marchio, un incrocio tra le luminarie che danno vita alle nostre feste e la forma delle foglie di ulivo. Abbiamo iniziato a farlo assaggiare ad amici e conoscenti e grazie al passaparola e ad Instagram ora abbiamo richieste da tutte le parti. Il liquore non è solo buono da bere così, ma anche per realizzare cocktail, tanto che oggi organizziamo un evento qui alla nostra tenuta ad Ostuni dove una serie di bartender si sfideranno per creare il cocktail migliore proprio utilizzando Pugliarello. Un sogno, un gioco che è diventato realtà».

Oggi Pugliarello è un brand in forte ascesa con bottiglie di formati differenti, da 50ml fino ad un litro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)