Alimentazione per bambini: come strutturare una dieta sana ed equilibrata? Cosa far mangiare ai nostri piccoli e cosa evitare? Come conciliare le necessità quotidiane con la preparazione di piatti bilanciati per tutta la famiglia?
Interrogativi assillanti fra i genitori che pure, nel mare infinito di informazioni, non riescono sempre a trovare le giuste risposte. “Cavoli che sorrisi” è un libro di ricette edito da “ThePipol” e scritto a quattro mani da Vanessa Giorgia Viscardi, resident chef del ristorante “Cavoli a Merenda di Milano”, in collaborazione con Giulia Bormida, dentista pediatrica, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle famiglie uno strumento valido per la quotidianità.
Le autrici, infatti, hanno creato 56 ricette, quattordici a stagione, calibrate per apportare le giuste energie ai bambini, evitando il consumo di inutili zuccheri e grassi, con un occhio di riguardo alle due variabili nemiche di ogni nucleo familiare: le idee e il tempo. Dall’incontro creativo e professionale delle due donne – entrambe mamme – è nato un manuale che si rivolge a chi vuole crescere i propri figli in modo sano.
Dalla colazione ai pasti, il ricettario si rivolge anche ai piccoli protagonisti, che possono in prima persona e con un approccio divertente preparare colazioni e merende. Grande attenzione la chef e la dentista pediatrica hanno posto inoltre al tema delle malattie infantili dovute ad un’alimentazione poco equilibrata, le carie per fare un esempio. Fra le pagine del libro, infatti, la dottoressa Bormida spiega l’importanza delle premure e degli accorgimenti da prendere nel rituale dei pasti.
Illustrazioni e indicazioni precise sui procedimenti di preparazione rendono l’opera originale e utile, disponibile anche in formato ebook, quindi a portata di mano. «Abbiamo pensato ai genitori che possono consultare il libro mentre stanno facendo la spesa, comprando quindi le cose giuste. Avendo il libro sul cellulare è tutto più̀ semplice –; ha spiegato la Viscardi – l’idea è nata dal desiderio di facilitare la vita alle mamme e ai papà, regalando loro idee di veloce esecuzione e con ingredienti facilmente reperibili. Evoluzione naturale del progetto sarà la presentazione di “Cavoli che sorrisi” nelle scuole di tutta Italia: “Con l’apporto di una parte pratica, perché è proprio maneggiando il cibo che poi si ha il desiderio di assaggiare il frutto del proprio lavoro, ovviamente senza mai rinunciare al gusto (è il trucco per introdurre alimenti più ostici, ad esempio, come le verdure)», ha chiarito l’autrice.
Il debutto è fissato per mercoledì prossimo a Milano, presso il ristorante “Cavoli a merenda” in Corso Magenta, per poi viaggiare in un tour nazionale. L’incontro sarà̀ moderato dalla giornalista Francesca Senette, life coach ed esperta di yoga. “Una grande soddisfazione per me”, ha concluso la chef che, dopo una laurea in lingue e diversi anni in finanza, ha deciso all’età di trent’anni di stravolgere completamente la sua vita, frequentando l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana fondata e diretta da Gualtiero Marchesi, e iniziando la sua avventura in cucina, con il motto «cucinare è come amare: o ci si dedica completamente o si rinuncia».