Lunedì 08 Settembre 2025 | 20:45

Ecco i «Wine Awards» 2023: a Matera i migliori vini italiani e internazionali

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Ecco i «Wine Awards» 2023: a Matera i migliori vini italiani e internazionali

La seconda edizione si terrà il 7 marzo: un viaggio tra food&wine e percorsi gourmet

Domenica 05 Marzo 2023, 12:02

MATERA - I «Wine Awards» di Food and Travel Italia tornano a celebrare le aziende produttrici italiane e internazionali che brillano per qualità, selezionate da una giuria di esperti del settore, dalle redazioni dell’importante magazine dedicato al food&wine e ai viaggi gourmet, e dagli stessi lettori. I migliori vini saranno premiati martedì 7 marzo in occasione della seconda edizione del prestigioso evento enologico, quest’anno di scena all’Unahotels Mh di Matera.

Il format, ideato per valorizzare il vino e l’enoturismo, vedrà protagoniste le grandi eccellenze tra vini rossi, bianchi e spumanti, raccontate sul palco da Pamela Raeli, editore dell’edizione italiana del magazine internazionale pubblicato in diciotto Paesi del mondo, e da Marita Spera, brillante manager nel settore della comunicazione dall’ampia esperienza internazionale. «Bisogna credere in quello che facciamo, perché quando si crede, qualcosa accade», il claim scelto per l’edizione 2023 dei «Wine Awards», tratto dal discorso di Renzo Rosso, personaggio dell’anno nella passata edizione. Un concetto che si sposa alla perfezione con la nuova era di Food and Travel Italia, rappresentata dal neodirettore responsabile che firmerà i prossimi numeri del magazine italiano, Fabrizio Imas: «Una figura che non appartiene al mondo strettamente enogastronomico, ma abbraccia diversi segmenti, dallo spettacolo, alla televisione e alla radio. Una scelta che porterà un tocco di freschezza alla cronaca enogastronomica che, con lo sguardo rivolto al lifestyle, sarà utile a intercettare anche le nuove generazioni», ha spiegato l’editore Pamela Raeli, convinta della necessità di collaborare con grandi professionisti che siano anche «persone amiche». Torinese d’origine e romano d’adozione, il nuovo direttore sarà ufficialmente presentato e accolto durante la serata di gala.

Il meccanismo delle votazioni: dal 15 novembre 2022 al primo febbraio 2023 sono state raccolte le preferenze dei lettori nella scelta dei vini sui siti www.foodandtravel.it e www.wineandtravel.it; al termine delle operazioni di voto la redazione ha catalogato i trenta vini top, ovvero quelli che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze dagli utenti. All’elenco sono stati aggiunti i migliori dieci decretati dalla giuria tecnica di esperti. I nomi dei vincitori dell’edizione 2023 saranno resi pubblici in diretta durante la serata materana.

Partito il conto alla rovescia, dunque, per conoscere la rosa dei migliori, tra vini e premi speciali ai personaggi: «Non sono stata mai così tranquilla», confessa Raeli, alle prese con gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento, «perché tutti i presenti, prima che produttori e giornalisti, sono anche persone stimate e amici». Una serata che riunirà Sud, Centro e Nord Italia e le loro peculiarità, tra volti storici e personalità emergenti nel mondo del vino nazionale.

Sostanziale la presenza femminile, celebrata non a caso alla vigilia della Festa delle Donne, alla quale verrà reso omaggio con due riconoscimenti speciali: «La Wine Lady e il Wine Gentleman –; anticipa l’editore che condurrà la cerimonia – vi anticipo che il titolo di Lady avrà il nome e il volto di una donna di Puglia e che il Gentleman, figura trasversale al settore gastronomico, rappresenterà la continuità generazionale nel mondo enologico e l’eleganza e la sensibilità verso il mondo femminile».

Di altissimo profilo la giuria, i cui componenti raggiungeranno la Città dei Sassi da tutt’Italia. In commissione esperti saranno presenti la wine expert Chiara Giannotti, l’Ambassadeur du Champagne per l’Italia Chiara Giovoni, la wine exspert Cristiana Lauro, la giornalista Eleonora Cozzella, l’head sommelier «Forte Village» e patronne «Capitano Bellieni» di Sassari, Sofia Carta, la wine manager de «Langosteria» di Milano, Valentina Bertini, l’head sommelier de «La Pergola» di Roma, Marco Reitano, l’head sommelier di «Il luogo di Aimo e Nadia», Alberto Piras, il patron di «Pipero Roma» Alessandro Pipero, l’head sommelier al «Reale» di Castel di Sangro L’Aquila, Gianni Sinesi, il wine manager di Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, Giuseppe Cupertino, il patron di «Don Alfonso 1890» di Sant’Agata sui Due Golfi Napoli, Mario Iaccarino e l’head sommelier della struttura, Maurizio Cerio, il bartender sommelier di «Don Geppi Restaurant» a Sorrento, Lucio D’Orsi, l’head sommelier di «Il Palagio» di Figline e Incisa Val D’Amo Firenze, Walter Meccia e quello di «Piazza Duomo» ad Alba Cuneo, Jacopo Dosio.

«Anche quest’anno premieremo un vino dell’amicizia, in una staffetta che vedrà il vincitore in carica passare il testimone al nuovo designato», ha detto Pamela Raeli. Poche anticipazioni e tante sorprese, in una serata che si prospetta esclusiva: «Due dei migliori vini rossi sono pugliesi, così come diversi saranno i personaggi lucani premiati nei settori dell’imprenditoria, della gastronomia e del cinema», ha aggiunto l’editore dell’edizione italiana del magazine specializzato. La serata si concluderà con un omaggio alla terra ospitante e a un prodotto rappresentativo della sua produzione, l’Amaro Lucano. «Devo il successo di questa manifestazione al sostegno di numerosi sponsor e degli amici fedeli, fra i quali ringrazio in particolare l’avvocato Giacomo Francini, primo supporter di Food and Travel Italia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)