Martedì 04 Novembre 2025 | 15:11

Taranto, la sosta selvaggia in Città Vecchia ostacola il salvataggio di una donna

Taranto, la sosta selvaggia in Città Vecchia ostacola il salvataggio di una donna

 
Giovanna Calabrese

Reporter:

Giovanna Calabrese

Taranto, la sosta selvaggia in Città Vecchia ostacola il salvataggio di una donna

Le auto davanti ai «cortili» hanno ritardato l’ingresso dei vigili del fuoco, ma manca il cartello di divieto

Martedì 04 Novembre 2025, 10:22

Basta poco perché un problema trascurato nel tempo si trasformi in un rischio concreto. Succede in un condominio della Città Vecchia di Taranto, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per soccorrere una donna caduta in casa.

L’intervento, conclusosi positivamente, ha però messo in evidenza una criticità nota ai residenti: l’accesso ai mezzi di emergenza è spesso ostacolato da auto parcheggiate davanti all’ingresso. Per Annarita Casula Milfa, presidente del comitato del quartiere “Città Vecchia Taranto” «l’area è da anni in condizioni di degrado e le cancellate delle case popolari non hanno il cartello “passo carrabile”. Senza controlli, la sosta disordinata rende complicato l’arrivo dei soccorsi». Solo grazie alla collaborazione dei residenti il caso non ha avuto conseguenze gravi: «Ci siamo auto organizzati: le auto dinanzi ai cancelli sono di abitanti facilmente reperibili, ma senza questa decisione dei residenti forse ora stavamo commentando una tragedia» .

Nonostante le segnalazioni, finora non sono stati adottati interventi strutturali. L’assenza di controlli regolari e la mancanza di chiarezza sulla gestione degli spazi pubblici e privati rendono difficile garantire un passaggio libero, soprattutto quando serve un’ambulanza o un mezzo delle forze dell’ordine. Il tema dei parcheggi e della viabilità nella Città Vecchia non è nuovo: si discute di questi problemi da diverse settimane, anche alla luce dei progetti comunali di riqualificazione.

L’episodio di ieri richiama comunque l’importanza di garantire accessi percorribili, in particolare nel quartiere storico con strade strette e strutture temporanee. Una gestione ordinata dei parcheggi, evitando la doppia fila, insieme a controlli costanti, potrebbe prevenire disagi e migliorare la sicurezza dei residenti. «In attesa di interventi concreti, la comunità locale continua a fare affidamento sul senso civico dei cittadini, che con piccoli gesti contribuiscono a ridurre i rischi derivanti dalla mancanza di soluzioni strutturali» conclude Casula Milfa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)