Giovedì 16 Ottobre 2025 | 12:52

Ponte girevole e waterfront: tutti i cantieri nella città vecchia per la riqualificazione urbana di Taranto

Ponte girevole e waterfront: tutti i cantieri nella città vecchia per la riqualificazione urbana di Taranto

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Ponte girevole e waterfront: tutti i cantieri nella città vecchia per la riqualificazione urbana di Taranto

Il richiamo al traffico e ai possibili disagi che deriveranno dall’ormai prossimo avvio dei lavori, non è casuale

Venerdì 29 Agosto 2025, 09:33

Città Vecchia, ecco la “mappa” dei cantieri del Comune. Se in un caso (Palazzo Troylo) gli interventi sono praticamente ormai conclusi sino al punto che, tra settembre e ottobre, lì verrà trasferita la struttura commissariale dei Giochi del Mediterraneo e (forse) il Politecnico, per tutti gli altri edifici storici interessati da programmi di riqualificazione i tempi sono più lunghi e, in alcuni casi, peraltro non ancora stabiliti. Evidenziato in apertura che il Troylo vede ora finalmente il traguardo, nei giorni scorsi è stato aperto il cantiere per Palazzo D’Ayala. Che, a fine lavori, trasformerà parte di questo storico immobile in un hotel di lusso (boutique hotel), prospettiva che non convince gli operatori culturali tarantini che si ritrovano nell’associazione “Nobilissima Taranto”.

L’elenco dei cantieri da aprire nella Città Vecchia di Taranto prosegue poi dando seguito a quanto pubblicato, nei giorni scorsi, proprio dalla “Gazzetta” relativamente al progetto di riqualificazione delle Mura Aragonesi, finanziato per circa 7 milioni di euro dai fondi del 2015, approvati nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo per Taranto. Si tratta di un intervento, i lavori dovrebbero iniziare tra dicembre e gennaio 2026, che riguarderà anche corso Vittorio Emanuele (la cosiddetta “ringhiera”) e, quindi, per evitare che il traffico vada letteralmente in tilt si procederà gradualmente.

Il richiamo al traffico e ai possibili disagi che deriveranno dall’ormai prossimo avvio dei lavori, non è casuale. Ad esempio, proseguendo nel percorso tracciato da quest’ideale mappa, quando inizieranno gli interventi di riqualificazione in piazza Castello con la realizzazione di giochi d’acqua e di cinque giardini a tema, l’impatto (negativo) con il traffico sarà molto probabile. Da una piazza all’altra. Prima o poi inizieranno anche i lavori per il restyling di piazza Fontana che, in base al progetto, dovrebbe essere anch’essa (così come piazza Castello) resa pedonabile. Finito? Basta così? Assolutamente no. Sempre in Città Vecchia, ma lato mare ovvero lungo via Garibaldi, entro metà 2026, dovranno terminare gli interventi previsti nell’ambito del cosiddetto waterfront ovvero l’affaccio a mare con la relativa sistemazione dei pontili e dei pescherecci lì ormeggiati. E, infine, tra i cantieri che oltre a trasformare positivamente il Borgo Antico potrebbero causare anche ulteriori difficoltà al già caotico traffico cittadino, potrebbero rientrare anche i prossimi intervent per potenziare la pubblica illuminazione sulla “ringhiera”. I lavori pubblici nel centro storico e i (possibili) disagi agli automobilisti, alla fine, potrebbero essere considerati una sorta di prova generale in vista della “madre di tutti gli interventi” che si concretizzerà prossimamente: la sostituzione del ponte Girevole. Che, infine, si aggiungerà alla realizzazione delle reti per le linee di trasporto pubblico veloce (Brt).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)