Sabato 06 Settembre 2025 | 08:58

Il film made in Taranto Palazzina Laf è in lizza per gli Oscar 2025: ecco perché

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Michele Riondino contro Acciaierie d'Italia: «Voleva bloccare "Palazzina Laf"»

Sono 19 i film italiani inseriti in una short list e che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award

Mercoledì 18 Settembre 2024, 20:16

TARANTO - Sono 19 i film italiani che concorreranno per rappresentare l’Italia nella categoria Miglior Film Straniero agli Oscar 2025. Tra questi spunta anche “Palazzina Laf”, esordio alla regia dell’attore tarantino Michele Riondino che ne è anche protagonista insieme con Elio Germano. Il film, made in Taranto, la cui colonna sonora è stata scritta da un altro artista tarantino, Antonio Diodato, ha ottenuto già tre David di Donatello: quello per il migliore attore non protagonista che è andato a Elio Germano, il Premio migliore attore protagonista a Michele Riondino e il Premio migliore canzone originale andato a Diodato.

La selezione del film candidati come miglior film straniero all'Oscar 2025 da parte del Comitato di Selezione istituito presso l’Anica è in programma per il 24 settembre 2024. L’annuncio della shortlist da parte dell’Academy invece è previsto per il 17 dicembre 2024, mentre per le nomination ufficiali è necessario aspettare il 17 gennaio 2025. Fino al grande momento della cerimonia degli Oscar a Los Angeles in data 2 marzo 2025. 

A questo punto, la parola passerà proprio all’Academy che, tra tutti i film stranieri candidati sceglierà i cinque che entreranno a far parte della short list e che si giocheranno effettivamente la possibilità di vincere l’Oscar. Ma il film del tarantino Riondino ha davvero delle ottime chance: la storia è ambientata a Taranto nel 1997. Caterino lavora all'Ilva come operaio siderurgico. Un giorno, i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi. E allora Caterino (Riondino) pedina i colleghi con lo scopo di denunciarli.

Ecco tutti i film italiani candidati agli Oscar 2025

Accattaroma di Daniele Costantini
Campo di battaglia di Gianni Amelio
Cento domeniche di Antonio Albanese
Confidenza di Daniele Luchetti
Food for Profit di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
Gloria! di Margherita Vicario
I Bambini di Gaza – Sulle onde della libertà di Loris Lai
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
L’altra via di Saverio Cappiello
La casa di Ninetta di Lina Sastri
La vita accanto di Marco Tullio Giordana
Lubo di Giorgio Diritti
Palazzina Laf di Michele Riondino
Parthenope di Paolo Sorrentino
Taxi Monamour di Ciro De Caro
Vermiglio di Maura Delpero
Volare di Margherita Buy
Zamora di Neri Marcorè

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)