Sabato 06 Settembre 2025 | 14:32

Xylella, controlli e misure a Laterza: disposto nuovo monitoraggio

 
Francesco Romano

Reporter:

Francesco Romano

Xylella, controlli e misure a Laterza: disposto nuovo monitoraggio

Dopo i focolai di Santeramo in Colle, l’Osservatorio regionale corre ai ripari

Martedì 03 Settembre 2024, 12:18

LATERZA - Xylella “fastidiosa”, controlli e misure-contrasto anche a Laterza. Dopo l’individuazione di focolai nella vicina Santeramo in Colle, avvenuta qualche mese fa (interessate due piante di mandorlo), l’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha disposto, infatti, attività di monitoraggio anche in agro di Laterza «nell’area a 1 chilometro dal confine con la Basilicata». Posizione strategica, quella laertina: equidistante una ventina di chilometri da Santeramo e da Matera, Laterza è praticamente situata sulla linea di confine che separa due regioni (Puglia e Lucania) e tre province (Taranto, Bari e, appunto, Matera).

«Avviate il 28 agosto scorso, le operazioni in programma proseguiranno nei prossimi giorni» informa l’assessore comunale all’Agricoltura Salvatore Colacicco, dando notizia delle operazioni in atto. Operazioni che - aggiunge lo stesso Colacicco -, in ogni loro fase non comporteranno alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l’ingresso nei fondi agricoli da parte degli assistenti fitosanitari e il prelievo di piccolissime parti di pianta». Da qui l’invito ai proprietari dei fondi, e all’intera comunità laertina, di assicurare «massima disponibilità e collaborazione» ai professionisti dell’Arif (Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali) impegnati nel monitoraggio, ai quali - viene non a caso precisato - «è stata attribuita la qualifica di assistente fitosanitario».

Caccia all’insetto “vettore”. «Le attività di monitoraggio della Regione Puglia evidenziano l’avanzata inesorabile verso nord dell’infezione, giunta ormai alle porte dei nostri territori»: così riporta l’avviso-manifesto che da un po’ di anni, di stagione in stagione, accompagna a Laterza le azioni anti-Xylella. «L’attecchimento del batterio nelle nostre campagne - incalzano in Comune - costituisce gravissimo pericolo per il futuro dell’economia olivicola del nostro territorio». Per questo si punta ad eseguire, con cognizione di causa, attraverso una «strategia di controllo integrata», gli interventi previsti dall’Osservatorio Fitosanitario regionale per contrastare la diffusione del batterio-killer nelle cosiddette «zone indenni», di cui Laterza fa parte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)