Domenica 07 Settembre 2025 | 07:00

Il Comune di Taranto «soccorre» l'Amiu con altri 384mila euro

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Il Comune di Taranto «soccorre» l'Amiu  con altri 384mila euro

Nel periodo estivo e sino a novembre, potrà contare sul finanziamento per servizi extra di disinfestazione e pulizia

Martedì 30 Maggio 2023, 13:00

TARANTO - Nuovo «soccorso» del Comune di Taranto in favore dell’Amiu. Certo, in questo caso, si tratta di un finanziamento di attività già inserite nel contratto di servizi (ma non ancora pagate dal Municipio) eppure si tratta ugualmente (di fatto) di un aiuto verso l’Amiu. Che, nel periodo estivo e sino a novembre, potrà contare su 384mila euro per lo svolgimento di alcuni servizi extra. Lo si evince da un atto di indirizzo approvato, nei giorni scorsi, dalla giunta Melucci.

Nel provvedimento votato dall’esecutivo, si fa esplicito riferimento all’area dell’isola amministrativa - quella che geograficamente è compresa tra Pulsano e Lizzano ma che a livello amministrativo riguarda il capoluogo - che risulta sfornita del servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e che quindi «occorre procedere per tutto il territorio comunale alla disinfestazione antizanzare. E, dunque, in attesa della redazione del nuovo contratto di servizio e comunque della modifica di quello attualmente in vigore, in cui questi - assicura la giunta Melucci - saranno stabilmente e strutturalmente inseriti, è necessario, con tutta evidenza, assicurare l’espletamento delle attività peraltro già deciso da una precedente delibera di giunta comunale del 2021.

Fatta questa premessa, l’Amministrazione comunale di Taranto verserà a Kyma Ambiente 14mila 500 al mese (Iva esclusa) per l’attività di disinfestazione con frequenza settimanale per ogni singola via con l’impiego giornaliero, festivi compresi e in orario notturno di due mezzi con operatore attrezzato di tifone per un importo complessivo, per il periodo 15 maggio - 30 novembre di 11mila 985 euro (Iva inclusa). E ancora, l’azienda otterrà dal Municipio più di 260mila euro quale corrispettivo stagionale per i lidi balneari e annuale per le utenze domestiche così distinti: 84mila 216 euro per il periodo dal 1°giugno al 30 settembre per le utenze non domestiche (attività commerciali); 168mila 571 euro per il periodo dal 1° giugno al 31 dicembre per le utenze domestiche (ovvero per le abitazioni); 7mila 320 euro quali costi una tantum. Per questa ragione, al termine della sua relazione letta durantew la riunione della giunta, l’assessore all’Ambiente, Laura Di Santo, ha chiesto una variazione di bilancio pari a 374mila euro.

Intanto, per la cronaca, salvo imprevisti e rinvii, da quel che risulta alla Gazzetta, il prossimo 9 giugno, si terrà l’assemblea dei soci con all’ordine del giorno il bilancio 2022 dell’azienda d’igiene urbana presieduta da Giampiero Mancarelli. Che, secondo alcune ipotesi provenienti da ambienti vicini all’Amministrazione comunale, potrebbe chiudersi in negativo. Subito dopo, indipendentemente da chi sarà alla guida di Kyma Ambiente, verrà elaborato il piano industriale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)