Sabato 06 Settembre 2025 | 02:38

In viaggio dalla Bretagna a Senise su una roulotte trainata da cavalli

 
Mariapaola Vergallito

Reporter:

Mariapaola Vergallito

In viaggio dalla Bretagna a Senise su una roulotte trainata da cavalli

Tappa lucana per il viaggio ecosostenibile di Kristen e Pierangelo con la loro roulotte trascinata dai cavalli

Domenica 21 Aprile 2024, 06:00

SENISE - Un viaggio lento dalla Bretagna al «pianeta», con un messaggio da trasmettere, semplice e straordinario al tempo stesso; come semplici e straordinari sono i gesti quotidiani di cui, ognuno di noi, è chiamato ad essere autore per un futuro migliore: ricordare che la natura è nostra madre e che la bellezza non andrebbe mai violata, perché ognuno può e deve fare la sua parte.

«Vorremmo che prima di ogni cosa, prima di raccontare altro del nostro viaggio, sia questo il messaggio da trasmettere» ci dicono Kristen e Pierangelo. Questi due viaggiatori sono partiti dalla Francia nel 2019: il loro piccolo grande mondo è tutto intorno ad un mezzo di trasporto per metà calesse e per metà roulotte, in compagnia del loro cane fidato Pippo, dei loro cavalli Thelma e Vulcana, scampati al macello e delle loro galline con tenerissimi pulcini al seguito.

Nelle scorse ore il loro viaggio li ha portati nel territorio di Senise, con tappa sulle sponde del lago di Monte Cotugno, tra uliveti e animali al pascolo. Ripartiranno alla volta di Latronico.

E poi il Pollino e la Calabria. La loro casa azzurro cielo, con adorabili tendine ricamate all’uncinetto, le moka di ogni misura per il caffè, è alimentata ad energia solare. L’intento iniziale del viaggio era questo: girare il mondo al massimo della sostenibilità. Poi, durante il percorso, oltre alla bellezza del paesaggio, lo sguardo si ferma anche su altro. «Ci siamo resi conto di quanto la natura sia deturpata- ci dice Kristen- sulla strada ci siamo accorti di quanta spazzatura ci sia, in Francia e ovunque. Questo non è normale.».

«Vedi, questo luogo è bellissimo- continua, guardando Monte Cotugno- ma abbiamo fatto anche qui raccolta di rifiuti. Abbiamo incontrato una famiglia mentre stava facendo una passeggiata e abbiamo coinvolto anche la loro bambina, molto piccola, che, giocando, ha imparato che la natura deve essere rispettata»...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)