Sabato 25 Ottobre 2025 | 03:28

Il Premio Oscar Bob De Niro debutta sul piccolo schermo nella serie televisiva «Zero Day»

Il Premio Oscar Bob De Niro debutta sul piccolo schermo nella serie televisiva «Zero Day»

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Il Premio Oscar Bob De Niro debutta sul piccolo schermo nella serie televisiva «Zero Day»

Giovedì 20 Febbraio 2025, 06:00

Robert De Niro debutta come protagonista di una serie tv. È l’opera «Zero day», che sarà disponibile da oggi su Netflix con la prima stagione da sei episodi. Il Premio Oscar per «Il Padrino-Parte II» interpreta l’ex Presidente George Mullen, chiamato a guidare una commissione di indagine su un terrificante attentato che ha sconvolto gli Stati Uniti. Nello «Zero day», infatti, tutti i sistemi informatici sono andati fuori controllo causando una serie impressionante di incidenti e oltre tremila morti. Ma la cosa più inquietante è il messaggio che ogni cittadino ha ricevuto sul proprio cellulare: «Succederà ancora».

Nel mezzo della crisi: come scoprire la verità quando sembra che il mondo venga distrutto da forze incontrollabili? Inoltre, fino a che punto le teorie del complotto sono nostre invenzioni o prodotti della nostra immaginazione? A queste domande cercherà di rispondere la serie «Zero Day». Il thriller politico è diretto da Lesli Linka Glatter, premio come miglior regista di una serie tv drammatica al «Directors Guild» per il film «Homeland-Caccia alla spia». Profondamente attuale questa nuova serie targata Stati Uniti, che rimarca con una vicenda adrenalinica le connessioni con cui gli uomini sono arrivati a gestire ormai ogni aspetto delle proprie vite, col rischio collaterale della distruzione. In un attimo. È sostanzialmente questa la premessa di «Zero Day», miniserie che esplora le possibilità più spaventose della tecnologia attraverso un «political dram», la teoria del complotto e la minaccia hacker. Il lavoro per lo streaming cinematografico è frutto della collaborazione tra Eric Newman, Noah Oppenheim e il giornalista Michael Schmidt.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)