Venerdì 28 Novembre 2025 | 16:41

La saga mafiosa dei Corleone nel capolavoro «Il padrino» Coppola dirige un cast stellare

La saga mafiosa dei Corleone nel capolavoro «Il padrino» Coppola dirige un cast stellare

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

La saga mafiosa dei Corleone nel capolavoro «Il padrino» Coppola dirige un cast stellare

Lunedì 13 Gennaio 2025, 10:44

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, con Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Richard S. Castellano e Diane Keaton. In film andrà in onda questa sera alle 21.15 su Iris. Ambientato nella New York del 1945, racconta la storia dei Corleone, la più potente famiglia italo-americana mafiosa della città. Prostituzione, racket, gioco d’azzardo sono le attività in cui è specializzata e il patriarca Don Vito (Marlon Brando) ha stabilito negli anni un potere fondato sulla violenza ma soprattutto sui debiti: elargendo favori in cambio di fedeltà e riconoscenza, ha amicizie importanti tra personaggi di spicco della società newyorkese. Si avvale del contributo dei suoi figli: l’iracondo Santino detto Sonny (James Caan), l’ingenuo Fredo (John Cazale), e il figliastro Tom Hagen (Robert Duvall), avvocato di spicco e braccio destro del padre tra i consiglieri per gli affari illegali.

Dopo il fastoso matrimonio della figlia Connie (Talia Shire), Don Vito riceve il trafficante di droga Sollozzo (Al Lettieri), ma nega la propria protezione e il supporto economico per un nuovo traffico di stupefacenti; questo rifiuto scatena una guerra feroce tra le famiglie mafiose, fatta di vendette, ritorsioni e attentati per affermare la supremazia sulla città. Lo stesso Don Vito rimane ferito in un attacco; il figlio Michael (Al Pacino), decorato della seconda guerra mondiale e fino ad allora estraneo alle attività criminali della famiglia, decide di vendicare l’attentato insieme al fratello Sonny, al comando dei Corleone in assenza del padre, e subito dopo scappa in Sicilia per non essere arrestato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)