Martedì 09 Settembre 2025 | 18:45

«Niente come prima», lo storico allunaggio del 20 luglio 1969

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

«Niente come prima», lo storico allunaggio del 20 luglio 1969

I primi passi dell’uomo sulla Luna 55 anni fa. Il ritorno atteso nel 2025-26 con le missioni Artemis 2 e 3

Sabato 20 Luglio 2024, 10:51

17:55

L’impresa dello sbarco sulla luna del 1969 rimane nella storia. Sono gli otto giorni dell’impresa dell’Apollo 11. Il 16 luglio 1969 da Cape Kennedy, in Florida, parte Saturno V, il razzo vettore che porta il modulo Lem, con i tre astronauti a bordo - Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins - verso la Luna. In Italia, alle ore 19 del 20 luglio, sul Primo Canale Tv, parte la sigla che apre le 28 ore di diretta non stop. Più di 19 milioni di italiani seguiranno gran parte delle 28 ore, e almeno 8 sono svegli quando, alle 4.57 (ora italiana), avviene il primo passo sulla luna del trentanovenne Neil Armstrong in diretta Tv.

La storia viene ripercorsa da «1969, niente come prima» che oggi alle 16 su Rai Storia apre la programmazione di Rai Cultura dedicata ai 55 anni dal primo allunaggio. Sempre su Rai Storia, oggi alle 16.30, «I compleanni della luna» ripropone alcune delle principali interviste e dei programmi trasmessi in occasione degli anniversari dell’allunaggio. Alle 20.30, infine, «Passato e Presente» con Paolo Mieli e il professor Mauro Canali, racconta la sfida tra Urss e Usa, le due superpotenze che si sono contese il primato nella conquista dello spazio. I sovietici si aggiudicano per primi i risultati con l’invio nello spazio del primo essere vivente, la cagnetta Laika, e del primo uomo, il maggiore Yuri Gagarin. Ma saranno gli americani ad avere la meglio quando nel ‘68, ingenti investimenti fanno compiere, per la prima volta, il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8, per arrivare l’anno successivo sul suolo lunare con l’Apollo 11.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)