Martedì 11 Novembre 2025 | 07:30

«C’era una volta in America» il capolavoro di Sergio Leone con uno strepitoso De Niro

«C’era una volta in America» il capolavoro di Sergio Leone con uno strepitoso De Niro

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

«C’era una volta in America» il capolavoro di Sergio Leone con uno strepitoso De Niro

Presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes, è il terzo film della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C’era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971)

Mercoledì 03 Luglio 2024, 12:30

Un capolavoro assoluto di Sergio Leone: C’era una volta in America. Il film del 1984 interpretato da Robert De Niro, James Woods ed Elizabeth McGovern, Joe Pesci, Tuesday Weld e Burt Young, con le straordinarie musiche di Oscar Ennio Morricone, andrà in onda questa sera alle 21.15 su Sky Cinema Collection HD. Tratto dal romanzo autobiografico di Harry Grey Mano armata (1952), la pellicola narra, nell’arco di più di quarant’anni (dagli anni 1920 agli anni 1960), le drammatiche vicissitudini del criminale David «Noodles» Aaronson e dei suoi amici. Del loro progressivo passaggio dai quartieri bassi di Manhattan all’ambiente della malavita organizzata nella New York del proibizionismo e del post-proibizionismo.

Presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes, è il terzo film della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C’era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971). Malgrado non accolto bene dal pubblico alla sua uscita, col passare degli anni è stato definito unanimemente come uno dei film più belli di sempre, posizionandosi ai livelli più alti nelle classifiche dei film preferiti. Siamo nella Grande Mela degli Anni ‘30 quando quattro uomini danno la caccia al criminale soprannominato Noodles: essi iniziano col colpire la sua famiglia, ma la cattura del mafioso in persona si rivelerà più che complessa. Trent’anni dopo, quando la vicenda sembra ormai superata e dimenticata da tutti, Noodles ricorda il suo passato ricco di affari illeciti ed ecco che quegli stessi ricordi tornano ad essere realtà nel presente. Il film è una critica alla società americana e al percorso di involuzione condizionato dalla malavita organizzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)