Sono partiti questa mattina i lavori per la riqualificazione di San Marcello, a Bari, cantiere nell'ambito del Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie (Pirp): i primi lavori riguarderanno via Salvemini, che procederà per fasi per evitare la completa chiusura al traffico. Successivamente si proseguirà con gli interventi sul lotto a sinistra di via Salvemini (in direzione via Fortunato) e sull’area a destra della strada. Nell’ambito del Pirp sono stati già realizzati la nuova sede della Ripartizione Patrimonio ed Erp, l’edificio di edilizia privata di via Fanelli, insieme a numerose opere di sistemazione esterna.
Il cantiere del Pirp riparte dopo la recente sottoscrizione dell’aggiornamento della Convenzione con “Pirp San Marcello srl”, soggetto incaricato di completare le opere del Programma con un investimento pari a un milione e mezzo di euro.
Il progetto generale si fonda sulla razionalizzazione e sul completamento degli edifici destinati all’abitare e sull’inserimento, in questo contesto, di nuovi spazi di relazione, con il rifacimento dell’esistente e la realizzazione di nuove aree attrezzate.
Oggetto del progetto è, ora, il completamento del rifacimento di tutto il “Villaggio Re David”. Nello specifico, gli interventi partiti oggi interesseranno nella prima fase la riqualificazione complessiva di via Salvemini: è previsto l’allargamento dei marciapiedi con la costruzione di rampe per garantirne l’accessibilità, la realizzazione di nuovi alvaretti, la piantumazione di circa 70 alberi, la realizzazione di un’isola spartitraffico centrale alberata con predisposizione per nuova illuminazione a led, la realizzazione di 160 posti destinati alla sosta delle auto. Le lavorazioni sono partite da via Omodeo, per proseguire in direzione via Orabona e ripercorrere via Salvemini verso via Omodeo.
A seguire, il cantiere si sposterà nell’area a sinistra di via Salvemini, sulla quale è prevista la rimozione dei cordoli, la sagomatura dei marciapiedi esistenti per accogliere nuovi parcheggi a 45 gradi, la creazione di alvaretti per gli alberi, la predisposizione dei nuovi impianti di illuminazione e irrigazione, la realizzazione di nuovi marciapiedi con rampe, l’inserimento di paline temporanee per i bus (in attesa dell’entrata in servizio del Bus Rapid Transit, che prevede fermate in via Fanelli), il rifacimento dell’asfalto stradale e della segnaletica orizzontale e verticale. Previste, inoltre, nell’ambito del Pirp, la realizzazione della fogna bianca e il rifacimento della fogna nera.
In concomitanza con l’avvio del cantiere, si ricorda che il prossimo 17 novembre alle ore 17.30 l’amministrazione illustrerà i dettagli dell’intervento nel corso di un incontro pubblico convocato presso la sala riunioni della sede della Ripartizione Patrimonio.
















