SOGLIANO CAVOUR - Cinque concerti sul palco di Sogliano Cavour, uno dei paesi della Grecìa salentina, con nomi di spicco come il trombettista Enrico Rava ed il cantastorie Daniele Silvestri, e poi, in attesa del tradizionale live all’alba in una località di mare, eventi dedicati ai giovani talenti, masterclass e tavole rotonde. Si presenta così, il XIX Locomotive Jazz Festival, pensato, voluto ed organizzato dal saxofonista Raffaele Casarano.
L’attesa kermesse si svolgerà dal 31 luglio al 10 di agosto, nel segno della riflessione e della speranza, i due stati d’animo individuati per dare senso al tema dell’edizione 2024, riassunto nel vocabolo “Marionette”. Il fantoccio che s’identifica con l’uomo, è stato scelto anche e forse soprattutto per lo stretto legame con chi muove e quindi comanda la marionetta, e che fuor di metafora, da un lato, rappresenta la possibilità di esprimere proprio per bocca del fantoccio-burattino, una certa libertà, e dall’altro la possibilità di prendere di mira chi ne muove i fili. Nelle intenzioni del Locomotive, in questi tempi difficili in cui l’uomo cerca la libertà nel mondo fatto di ingiustizie, oppressioni e guerre, la musica può parlare il linguaggio universale della pace.
In quintetto con Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria, in “The fearless five”, nome del suo ultimo progetto musicale, Rava si esibirà giovedì 1 agosto, mentre con lo show “Il cantastorie recidivo”, Silvestri sarà di scena domenica 4.
La serata inaugurale di mercoledì 31 luglio, sarà con i ritmi cubani della cantante, pianista, compositrice ed attrice vincitrice di Premi Grammy, Aymée Nuviola. La “Sonera del Mundo”, com’è conosciuta nei Caraibi ed in Sudamerica, sarà accompagnata dal pianista jazz Kemuel Roig. Ancora Cuba venerdì 2 agosto, col Duo composto da Omar Sosa al pianoforte ed alle tastiere e dal batterista e percussionista Ernesttico. Le loro sonorità jazz, di word music ed elettronica unite alle radici afrocubane, non mancheranno di catalizzare l’attenzione del pubblico, che stando alle prime prenotazioni giunte anche da fuori regione, anche quest‘anno si preannuncia numeroso. Sabato 3 agosto, toccherà invece alla performance “Beat Music” di Mark Guiliana, il batterista e compositore, che a leggere il New York Times, in breve tempo ha saputo creare attorno a sé un vero e proprio “culto”, tanto da guadagnare l’apprezzamento di musicisti del calibro di St. Vincent, Pearl Jam, Matt Cameron, Brad Mehldau, Meshell Ndegeocello, Matisyahu e persino David Bowie, che lo hanno voluto durante le registrazioni dei loro dischi e nei concerti dal vivo.
Per info sul Locomotive, che per la comunicazione si avvale di BTM Business Tourism Management: www.locomotivejazzfestival.it e vivaticket.com.