Sabato 06 Settembre 2025 | 09:19

Debutto col botto per il prof. pugliese Vincenzo Schettini su Rai 2

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Debutto col botto per il prof. pugliese Vincenzo Schettini su Rai 2

Vincenzo Schettini

Il fisico monopolitano star del web ha esordito nella seconda serata di Rai 2 (con il traino di Belve) al timone de La Fisica dell’Amore con un ottimo 7,3% di share e 600mila spettatori

Mercoledì 17 Aprile 2024, 17:32

BARI - Eccellente debutto per il prof. pugliese Vincenzo Schettini su Rai 2: il fisico star del web ha esordito nella seconda serata di Rai 2 (con il traino di Belve) al timone de La Fisica dell’Amore con un ottimo 7,3% di share e 600mila spettatori.

L'obiettivo del docente più famoso del web è quello di unire la fisica e i sentimenti e visti i risultati della prima puntata del format, ci è riuscito.

Vincenzo Schettini (lo ricordiamo) è il prof monopolitano che con La fisica che ci piace ha conquistato sui social oltre 4 milioni di follower. È approdato ieri in tv con un programma innovativo, sperimentale, 'La fisica dell’amore', che parte con un esperimento su un sentimento, provando a unire la scienza all’animo umano. In onda ieri e oggi mercoledì 17 aprile, in seconda serata, alle 23.30 su Rai2, il programma, in sei puntate, ha visto ospiti del primo appuntamento, dedicato all’equilibrio, Big Mama, che ha raccontato della sua adolescenza e si è esibita con il pezzo che l’ha resa popolare all’ultimo Festival di Sanremo; Claudio Cecchetto, che ha parlato del bambino che è stato e di come ha realizzato i suoi sogni e Giuseppe Pirozzi, noto per il ruolo di 'Micciarella' nella serie 'Mare Fuori'.

Che cos'è La fisica dell’amore? È quello che viene chiamato edutainment che incrocia l’educational all’entertainment. Dato che siamo in seconda serata non mancherà la parte dell’intrattenimento se no sarebbe Rai Scuola, non Rai2. Però c'è la parte educational che riguarda non solo la fisica, ma anche la motivazione personale delle persone» dice Vincenzo Schettini.

«La puntata parte sempre con un esperimento scientifico. È una specie di garage della fisica in cui si fanno gli esperimenti, non è un palcoscenico in cui il presentatore fa il suo show. Rimango un Prof in questo programma. Nella prima puntata, dedicata all’equilibrio, gli ospiti saranno coinvolti in un esperimento del corpo appoggiato. Ci sarà anche una sorpresa: in ogni puntata uno studente metterà a nudo una parte della sua vita, una difficoltà. Lo abbiamo chiamato il Momento del Coraggio».

Come riesci a coniugare scienza e animo umano? Lo ho sempre fatto. Quando mi sono laureato in fisica studiavo anche in conservatorio e mi sono diplomato in violino. Faccio anche musica nella mia vita, ho un coro gospel e forse il mio animo razionale e creativo si sono fusi e ora parlano all’unisono». «L'idea di questo programma è unire le due cose: divertirsi e imparare. Riflettere e sorridere. Partecipare e provare a rispondere».

Nella seconda puntata, in onda oggi mercoledì 17 aprile, dedicata alla forza centrifuga e al vuoto, saranno ospiti I Santi Francesi (Alessandro de Santis e Mario Francese), l'astronauta Umberto Guidoni e il campione di karate Luigi Busà. «Scaveremo nel mondo dell’ospite, dello studente che è stato per far capire che tutti veniamo fuori da questa meravigliosa macchina che è la scuola di cui si parla sempre male e che invece lascia il segno» dice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)