Sabato 06 Settembre 2025 | 06:27

Sergio Rubini «battezza» l’edizione 2024 del Bif&st

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Sergio Rubini «battezza» l’edizione 2024 del Bif&st

Nel pomeriggio al Kursaal l’incontro con Bellocchio. Il Petruzzelli ospiterà il tributo al regista Ettore Scola

Sabato 16 Marzo 2024, 10:35

BARI - Sarà il festival di una città consacrata ormai al cinema e che ha imparato ad amarlo anche grazie a questa manifestazione. I baresi sono abituati a incrociare nella loro quotidianità i set cinematografici di film e serie tv e a ritrovare poi luoghi e ambientazioni familiari sul piccolo e grande schermo, ma l’atmosfera che si vive nella settimana del Bif&st, ha qualcosa di magico, ogni volta.

Si inaugura oggi a Bari la quindicesima edizione del Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, realizzato da Apulia Film Commission in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione. Il Teatro Petruzzelli, che con gli altri tre teatri cittadini – Piccinni, Kursaal Santalucia, Margherita – è il cuore della kermesse, apre la sezione delle masterclass mattutine (11.30) con l’attore e regista pugliese Sergio Rubini, Micaela Ramazzotti che ha debuttato alla regia con Felicità (il film che andrà in visione stamattina alle 9.30), e Luga Bigazzi, direttore della fotografia. In serata, nel politeama, a partire dalle 21, Rubini e Bigazzi riceveranno rispettivamente il Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista e il Premio Giuseppe Rotunno per il miglior autore della fotografia. Subito dopo ci sarà l’anteprima internazionale di May December diretto da Todd Haynes, con Natalie Portman, Julianne Moore e Charles Melton.

Nel pomeriggio, nel Kursaal, sarà possibile incontrare uno dei più grandi registi italiani, Marco Bellocchio, al quale il festival dedica una retrospettiva con diciassette film, suddivisi in due proiezioni giornaliere, intervallate dalla conversazione di Bellocchio con un interlocutore sempre diverso. L’appuntamento è alle 15 con la proiezione de I pugni in tasca a cui seguirà la conversazione tra Bellocchio, l’avvocato barese appassionato di cinema Enzo Augusto e la montatrice Francesca Calvelli, coordinati dal critico cinematografico Enrico Magrelli. Alle 18.30 il film è La Cina è vicina. Evento speciale nel Kursaal, alle 21.30, la proiezione di Stolen Moments di Stefano Landini. Nel Teatro Piccinni taglia il nastro la sezione ItaliaFilmFest/nuovo cinema italiano con in anteprima il film La seconda vita (ore 18.30) del regista bitontino Vito Palmieri, che sarà in sala con l’attrice Marianna Fontana. Alle 21:30, si inizia l’ItaliaFilmFest/documentari con Kalavrìa di Cristina Mantis, presente in sala. Film anche in mattinata nel Piccinni: N.e.e.t (ore 12) di Andrea Biglione. Per gli Eventi speciali, la pellicola W Wolinski (ore 16) di Mauro Cappelloni.

Nel Petruzzelli ci sarà anche il tributo ad Ettore Scola, già presidente del Bif&st, con Tutte le cose che restano - Studio E.L. a Cinecittà (ore 16) di Cinzia Lo Fazio, che sarà in teatro con Silvia Scola, figlia del Maestro. Per gli omaggi ai 120 anni dalla nascita della casa di produzione e distribuzione cinematografica Titanus, e i 30 anni dalla morte di Gian Maria Volonté, in programma Le quattro giornate di Napoli (ore 18) per la regia di Nanny Loy.

Nel Margherita, comincia il laboratorio creativo «Il territorio delle idee» dalle 15 alle 18, a cura della sceneggiatrice Silvia Napolitano. Per la sezione «Cinema&libri», alle 18.30, la presentazione del volume Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema (Artdigiland), di Andrea Paolinelli che dialogherà con Lorenzo Mattei e Angela Bianca Saponari.

Domani il protagonista assoluto della giornata sarà Matteo Garrone, appena tornato da Los Angeles dove il suo Io Capitano era candidato quale Miglior Film Internazionale. Il regista terrà la masterclass al mattino nel Petruzzelli, dopo la visione del film, e in serata verrà premiato con il Fellini Platinum per l’Eccellenza Cinematografica.

Programma completo del festival che si concluderà il 23 marzo, su www.bifest.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)