L’armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, sancisce la resa dell’Impero austro-ungarico e permette all’Italia l’annessione delle terre di Trento e Trieste. Per questo motivo, a partire dal 1919, è stata istituita la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una ricorrenza che Rai Cultura celebra con un palinsesto dedicato, venerdì 3 e sabato 4 novembre su Rai Storia. La nuova stagione di «Passato e Presente» ha aperto il palinsesto: Paolo Mieli e il professor Francesco Perfetti sono tornati al 29 ottobre 1918, il giorno in cui, non senza difficoltà, cominciano le trattative per concludere l’armistizio tra Italia e Impero austro-ungarico.
Oggi a partire a mezzanotte e in replica alle 8.30, 11.30, 14 e 20, «Il giorno e la Storia» racconta il significato, le origini e lo sviluppo della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che fino al 1976 era un giorno festivo. A seguire «Iconologie Quotidiane» alle 00.20, in replica alle 14.20 e 20.00, in prima visione illustra il ciclo di affreschi dell’artista toscano Tito Chini presente nel sacrario militare del Pasubio, in Veneto, allargando il racconto alla produzione artistica, pittorica e architettonica, dedicata alla Grande Guerra. A chiudere la programmazione - alle 16.45 - è un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell’archivio Rai, frammenti di teca dal 1958 al 2022, contenuti nello Speciale «Eventi. 4 novembre-Frammenti dalle Celebrazioni».