Sabato 06 Settembre 2025 | 21:46

La Filarmonica Pugliese per celebrare i 30 anni della Fondazione Archeologica Canosina

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La Filarmonica Pugliese per celebrare i 30 anni della Fondazione Archeologica Canosina

Domani il concerto-omaggio al genio di Morricone. Il presidente Fontana: «Dal 1993, ci prendiamo cura di una città dal patrimonio straordinario»

Giovedì 31 Agosto 2023, 22:21

CANOSA - Il 2023 segna una pietra miliare per la Fondazione Archeologica Canosina. Si tratta dell’anno in cui la realtà fondata nel 1993 da un gruppo di volontari canosini - in testa il dott. Michele Fontana - per il recupero delle proprie origini storiche, archeologiche e culturali, compie trent’anni di attività.  Un traguardo importante per l’organismo nato con lo scopo di dotare la città di un Museo Nazionale che, nel corso di questi tre decenni, è rimasto costantemente impegnato nella cura dei siti di interesse archeologico della città, preservandone lintegrità e permettendone la fruizione, e che, oggi, si occupa anche di attività a scopo divulgativo.

Per l’occasione, è stata ideata una serie di eventi speciali che impreziosiranno la programmazione della Fondazione. Nell’ambito di queste attività si inserisce l’appuntamento di domani, venerdì 1 settembre, dal titolo “1993- 2023 - una Storia da Oscar”, concerto-omaggio al geniale compositore Ennio Morricone, che ha firmato le musiche di alcune delle più celebri pellicole cinematografiche di sempre ed ha contribuito, nel corso della sua lunga carriera, a dare lustro al Paese a livello internazionale. Nuovo Cinema Paradiso, Per un pugno di dollari, Cera una volta il West, Metti una sera a cena, solo alcune delle colonne sonore che verranno eseguite dall’ Orchestra Filarmonica Pugliese, realtà che ha già calcato i maggiori palcoscenici di Puglia e dItalia, diretta dal maestro Giovanni Minafra, con la voce narrante di Alessia Garofalo e la voce solista del soprano Giulia Maggio.

Si tratta di un modo, a detta del presidente e socio fondatore della FAC Sergio Fontana che da suo padre ha raccolto il ‘testimone’, per tributare i volontari, la città di Canosa e chiunque, a vario titolo, sostiene le attività della Fondazione: “Dal marzo 1993, ci occupiamo di preservare, valorizzare e promuovere i luoghi che testimoniano lo sviluppo, il prestigio, lo straordinario patrimonio archeologico di Canosa. Oggi vogliamo celebrare questo traguardo, con la stessa voglia di guardare al futuro e a quanto ancora c’è da fare”.

Lo scorso giugno, a dare avvio alle celebrazioni per l’anniversario della FAC era stata una mostra allinterno delle sale del Palazzo della Prefettura di Barletta che ha esposto reperti provenienti dal Museo civico archeologico di Palazzo Iliceto di Canosa. Grandissimo risalto mediatico sta riscontrando la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Santiago del Cile per la quale la FAC ha realizzato un video promozionale sul patrimonio archeologico di Canosa. Nel mese di ottobre, inoltre, sono previsti ulteriori appuntamenti speciali e celebrativi del trentennale, mentre è attualmente in corso di stampa l’aggiornamento dello storico volume edito nel 1992 ‘Principi, Imperatori e Vescovi - duemila anni di storia a Canosa’ a cura di Raffaella Cassano. Lo spettacolo di domani avrà inizio alle ore 20, sul sagrato della Cattedrale di San Sabino. La partecipazione è gratuita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)