Sabato 06 Settembre 2025 | 19:31

Scrittore libero e appassionato il ricordo di Luciano Bianciardi in onda questa sera a «Sciarada»

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Scrittore libero e appassionato il ricordo di Luciano Bianciardi in onda questa sera a «Sciarada»

Lunedì 24 Luglio 2023, 09:36

Anarchico, irriverente, libero, utopista lungimirante e intellettuale appassionato: Rai Cultura ricorda Luciano Bianciardi con «L’altro ‘900» in onda oggi alle 22.25 su Rai 5, per «Sciarada. Il circolo delle parole». Ad accompagnare lo speciale, le parole della figlia Luciana, dello storico e critico della letteratura Giulio Ferroni e del critico Goffredo Fofi, oltre alla lettura di alcuni brani, affidata all’attore Alessio Vassallo.

La biografia di Bianciardi - nato a Grosseto il 14 dicembre 1922 e scomparso a Milano, città amata e odiata, il 14 novembre 1971 - si intreccia indissolubilmente con la sua opera e, in particolare con il capolavoro La vita agra, che esce nel 1962, agli albori del boom economico, riscuotendo un improvviso e inatteso successo fino a ispirare il film con Ugo Tognazzi diretto da Carlo Lizzani.

La vita agra non è il primo libro di Bianciardi, è un unicum con Il lavoro culturale e con L’integrazione, analisi acute e sorprendenti di una società ammalata di consumismo e sedotta dalle sirene dell’industria postbellica. A Milano, che lo ammalia e delude, Bianciardi sperimenta da vicino i danni del nuovo benessere, le discriminazioni di classe, l’alienazione determinata da un lavoro che toglie agli individui sogni e libertà. Del rapporto con il capoluogo lombardo, Bianciardi lascia una traccia nelle sue pagine e in un noto e prezioso documento filmato rintracciato nelle Teche Rai: l’intervista con il giornalista della Rai Carlo Mazzarella tra le vie di Brera, che «Sciarada» ripropone portando negli stessi luoghi Luciana Bianciardi con la scrittrice Gaia Manzini, autrice di A Milano con Luciano Bianciardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)