Sabato 06 Settembre 2025 | 11:07

Lolita Lobosco torna nella Bari del cuore: tutti i luoghi della serie

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Lolita Lobosco torna nella Bari del cuore: tutti i luoghi della serie

Domenica prossima su Rai Uno, la prima puntata della seconda stagione ispirata alla detective protagonista dei romanzi di Gabriella Genisi

Mercoledì 04 Gennaio 2023, 12:22

16:11

Lolita torna in tv e con lei Bari e tanti luoghi del Barese entrano da protagonisti nelle case degli italiani in prima serata. Domenica prossima, 8 gennaio, alle 21.25 su Rai1 andrà in onda la prima puntata della seconda serie (la prima serie due anni fa fece registrare un grande successo piazzandosi ai primi posti di tutta la stagione per numero di spettatori) de Le indagini di Lolita Lobosco, per la regia di Luca Miniero, che si ispira ai romanzi della scrittrice barese Gabriella Genisi con protagonista la commissaria, oggi vice questore, più sexy d'Italia. Nei panni di Lolì è la bellissima - e aggiungiamo - azzeccatissima, Luisa Ranieri, che produce anche la fiction insieme a suo marito Luca Zingaretti, con la casa di produzione Zocotoco, insieme ad Angelo Barbagallo per Bibi Film e a Rai Fiction, con il contributo dell' Apulia Film Fund di Apulia Film Commission. Anche questa volta disegniamo la mappa dei luoghi di Lolita, per guidare gli spettatori, baresi e non, nel riconoscere strade, case, piazze e atmosfere che ricorrono nelle immagini in tv, da Bari a Monopoli e Pezze di Greco nel territorio di Fasano, passando per Mola di Bari e Conversano.

LA CASA DI LOLITA Si trova a Bari in piazza dell'Odegitria all’ultimo piano di un palazzotto con vista sulla Cattedrale romanica, a due passi dal castello normanno-svevo. Nella piazza Lolita parcheggia anche la sua inconfondibile Bianchina decappottabile rossa e sulle chianche si muove agilmente con i suoi tacchi 12. La splendida terrazza ha una vista privilegiata sul rosone della cattedrale.

LA QUESTURA Gli esterni e il cortile interno della Questura dove Lolita lavora con i suoi fidi collaboratori Antonio Forte e Lello Esposito, sono di Palazzo Palmieri, nel centro storico di Monopoli. Bellissimo esempio di barocco di fine ‘700, il Palazzo fa da cornice all’omonima piazza. Gli interni della Questura (la stanza nella quale Lolita incontra il questore) sono stati girati nel Palazzo della Città Metropolitana a Bari, sul lungomare Nazario Sauro, che fu edificato, in stile eclettico, tra il 1932 e il 1935 su progetto dell’ingegnere Luigi Baffa. La Torre che lo sovrasta è alta 62 metri e mezzo. Nel Palazzo è ospitata anche la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari.

LA CASA DI NUNZIA, LA MAMMA DI LOLITA Nei romanzi di Gabriella Genisi la casa della mamma di Lolita (che nella fiction è interpretata dall'attrice barese Lunetta Savino) si trova nel cuore di Barivecchia. Nella fiction invece la location è una masseria a Pezze di Greco, dove Nunzia vive con la figlia Carmela e i nipotini, e dove ha allestito anche un piccolo bed and breakfast.

IL POLICLINICO DI BARI Il nosocomio barese è in realtà la nuova sede del Consiglio Regionale della Puglia, nel quartiere Japigia a Bari.

LA SPIAGGIA DI PANE E POMODORO È qui che Lolita va a correre con Marietta «lamicamia», e spesso incontra anche il professor Francesco Introna, appassionato di immersioni (uno dei personaggi non di fantasia che troviamo nelle avventure della commissaria, visto che Gabriella Genisi nei suoi libri ha mantenuto il nome del medico legale dell’Università di Bari).

N’DERR’A LA LANZE Come ogni barese che si rispetti, Lolita non può sottrarsi al rito dell'aperitivo bevuto con i piedi quasi in acqua, accanto ai banconi dove di giorno si vendono frutti di mare e ricci a volontà. Sullo sfondo, il Teatro Margherita.

PALAZZO VERRONE A BARI VECCHIA Uno degli intricati casi che Lolita dovrà risolvere, la porta tra i vicoli di Barivecchia, nel medievale Palazzo Verrone dove, durante la scorsa estate, sono state girate le ultime scene della fiction. A Bari Luisa Ranieri, durante le riprese, risultò positiva al covid e trascorse la sua quarantena in hotel per riprendere a girare appena risultò negativa.

LUNGOMARE DI BARI Lolita lo percorre da nord a sud, costeggiando luoghi simbolo della città, sia correndo, sia a bordo della sua Bianchina, o passeggiando al fianco del suo Danilo (l'attore Filippo Scicchitano Incontriamo l’Albergo delle Nazioni, piazza Diaz, il Palazzo della Città Metropolitana, quello della Terza Regione Aera, la «Caserma Bergia» dei Carabinieri, il Fortino e il Molo Sant’Antonio, il Barion, il Teatro Margherita, la Muraglia, la Fiera del Levante, Il Ponte Adriatico, e tanti altri scorci.

ABBAZIA DI SAN VITO, POLIGNANO A MARE La vediamo già nella sigla d’apertura, nella scene di Lolita bambina.

LUNGOMARE DI MOLA DI BARI Qui sono state girate alcune scene di una puntata Riconoscibilissimo il lungomare molese anche per il cosiddetto "grattacielo" visibile nello suo skyline.

CONVERSANO Nelle nuove puntate in onda a partire da domenica prossima riconosceremo anche scorci della cittadina a sud di Bari. L'appuntamento è a domenica prossima, 8 gennaio, su Ra1 alle 21.25: tutti pazzi per Lolita!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)