Lunedì 22 Settembre 2025 | 20:49

Ecco le Terme della Valle d’Itria, la salute a due passi da casa

 
Redazione Speciali

Reporter:

Redazione Speciali

Ecco le Terme della Valle d’Itria, la salute a due passi da casa

Una storia lunga cent’anni per uno dei primi 10 stabilimenti in Italia

Domenica 17 Settembre 2023, 10:37

Le Terme di Torre Canne, fra le più belle d’Italia, sono affacciate direttamente sul mare, nel cuore della Puglia, la Valle d’Itria, brand famoso a livello internazionale per la qualità della vita del suo territorio, il mare cristallino, le celebri masserie, il Parco naturalistico delle Dune Costiere ed il Parco Faunistico di Fasano, una zona patrimonio mondiale dell’Umanità.

Lo stabilimento termale, nella «top ten» delle Terme d’Italia, fiore all’occhiello di questo territorio, è stato classificato al primo livello super dal Ministero della Salute, per la qualità delle sue acque e fanghi, le caratteristiche architettoniche della struttura, le apparecchiature medicali e soprattutto le risorse umane, dai Medici agli operatori sanitari termali. Alle Terme di Torre Canne è possibile anche abbinare le cure ad un periodo di riposo e svago presso il contiguo GranSerena Hotel, villaggio 4 stelle Bluserena, recentemente ristrutturato. Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne è il dottor Mauro Galantino, specialista in direzione sanitaria ed in Idrologia Medica.

Quali tipi di acque e fanghi sono presenti alle Terme di Torre Canne?

«Da più di cent’anni le sorgenti termali di Torre Canne sono conosciute per le loro virtù curative; per la concentrazione dei sali in esse disciolti, sono state classificate dal Ministero della Sanità come “Acque minerali cloruro- solfato- sodiche, lievemente bromurate con proprietà terapeutiche”, utili per la salute e il benessere. Nei laghetti originati dalle sorgenti, è presente il fango naturale di Torre Canne che, grazie alla maturazione nelle acque termali, ha proprietà terapeutiche. La qualità delle acque e dei fanghi viene costantemente monitorata sotto il profilo chimico fisico e batteriologico».

Come funzionano le vostre acque ed i fanghi? Quali cure si effettuano?

«Le acque termali di Torre Canne hanno azione idratante e mucolitica sulle secrezioni delle vie respiratorie ed aumentano la risposta anticorpale locale e generale, migliorando la funzionalità respiratoria e riducendo il ricorso ai farmaci ed il numero di riacutizzazioni invernali delle malattie ORL e delle vie aeree, specialmente nei bambini e negli anziani, una sorta di vaccinazione aspecifica naturale. I fanghi, invece, stimolano la produzione di endorfine, sostanze naturali che riducono la sintomatologia dolorosa e migliorano la mobilità articolare in molte patologie dell’apparato osteo-articolare, in particolare nell’osteoartrosi.

Il camminatoio termale (percorso vascolare) esercita una specie di ginnastica vascolare, riattivando la circolazione ed apportando un rapido giovamento naturale nelle patologie vascolari periferiche che affliggono soprattutto il sesso femminile. Abbiamo, poi, l’unica piscina termale riabilitativa di Puglia, insieme alle terme di Castelnuovo della Daunia, la prima ad occuparsi di riabilitazione termale, convenzionata con l’Inail per il recupero delle funzione motoria. Disponiamo anche di un prestigioso centro di fisioterapia in cui operano fisiokinesiterapisti e massaggiatori specializzati che, attraverso tecniche sapienti riabilitative antiche e moderne e con l’ausilio di attrezzature elettromedicali di ultima generazione, permettono agli utenti di conseguire un graduale e crescente miglioramento delle loro abilità residue, in un’ottica preventiva e conservativa.

Le Terme di Torre Canne offrono anche consulenze medico specialistiche per indicare il percorso e il trattamento migliore?

«Certamente, presso le Terme di Torre Canne, convenzionate con il Ssn e con l’Inail, è possibile usufruire di servizi specialistici nel campo dell’Idrologia medica, Reumatologia, Ortopedia, Fisiatria e Riabilitazione, Otorino-laringoiatria, Allergologia, Dermatologia, Angiologia, Cardiologia, Pneumologia, Medicina dello Sport, Igiene e Medicina preventiva, con il coordinamento della Direzione sanitaria. In conclusione, alle nostre Terme si è curati ma anche garantiti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)