La tecnologia applicata alla salute sta rivoluzionando il trattamento del diabete tipo 1 il quale esige controlli della glicemia plurimi nella giornata e prevede di solito, una terapia «standard» multi-iniettiva con tre iniezioni di insulina «rapida» ai pasti e una «lenta» o «basale», in maniera da mimare la funzione pancreatica. Ma, gran parte delle volte, il controllo glicemico diventa più problematico e variabile nel tempo generando difficoltà di compenso e di gestione.
«Ci vorrebbe un ragioniere – mi confidava un giovane con diabete ed aveva perfettamente ragione - per adattare la mia glicemia e la insulina necessaria minuto per minuto e, ancor più, quando si tratta di controllare le quantità di carboidrati ingeriti».
Oggi il «ragioniere» auspicato si chiama «microinfusore» che permette di determinare l’effettivo fabbisogno di insulina nelle 24 ore («schema insulinico basale») e, utilizzando il «calcolatore del bolo», adattare meglio l'insulina ai pasti.Al microinfusore, si è aggiunto il «sensore glicemico» che realizza «pancreas artificiali», ed al soggetto, non resta che eseguire il controllo dei carboidrati assunti con la propria alimentazione. Tale sistema integrato cosente di rilasciare, in autonomia, l’insulina necessaria in quel soggetto, in quel momento, con quel determinato valore glicemico reale in atto.
Possibile rivolgersi anche ai micro con catetere, o anche alle «patch pump» con applicazione diretta sulla cute, controllati da un telecomando esterno per tutte le funzioni.
La diffusione dell’utilizzazione di questi supporti ha evidenziato, nella pratica, la «perfezione» del controllo (potrebbe dirsi «minuto per minuto»). Nella quasi totalità dei soggetti utilizzatori si è potuto rilevare la «perfezione» del dato-indice della glicemia glicata: entro il 7% che assicura e conferma il buon equilibrio in atto e, permanendo nel tempo, evita le pericolosissime complicazioni cui va incontro il soggetto con diabete che non riesce a mantenere tale valore.
Dispositivi, da portare sempre con sé,rappresentano, per il soggetto, tranquillità a tavola e negli intervalli dei pasti con possibilità di concedersi graditi appuntamenti a snack e dintorni, adattata attività fisica di organizzare l'attività fisica con più sicurezza, salvaguardia da temibili fluttuazioni della glicemia, specie della «ipo» diurna e, ancor più a rischio, notturna.
L’allarmeGli italiani con diabete possono scegliere di essere avvisati in tempo reale, con allarmi opzionali, quando i loro valori del glucosio siano troppo bassi (ipoglicemia) o troppo alti (iperglicemia) con la nuova generazione del sistema FreeStyle Libre che consente letture accurate ogni singolo minuto senza la necessità di pungere il dito.
«Gli allarmi del glucosio opzionali possono essere una caratteristica importante nella gestione del diabete per alcuni gruppi specifici di persone, come ad esempio i bambini o le persone ad alto rischio di ipo o iperglicemia. le persone con diabete hanno più possibilità di scegliere come gestire la propria condizione attraverso gli allarmi».
I BENEFICI
Il sistema FreeStyle Libre ha già dimostrato un impatto significativo sui dati in real-world e sugli studi clinici come un miglior controllo glicemico, una riduzione del tempo trascorso in ipo e iperglicemia, un maggior tempo nel range ottimale di glucosio e una significativa riduzione dei livelli di emoglobina glicata. Inoltre, uno studio in real-world pubblicato dalla rivista British Medical Journal, ha mostrato che l’utilizzo del sistema FreeStyle Libre per un anno ha un impatto positivo sulla qualità di vita e sugli esiti clinici delle persone con diabete Tipo 1 e Tipo 2: il 77% ha meno episodi di ipoglicemia, il 78% presenta ipoglicemie meno gravi, le assenze dal lavoro e i ricoveri ospedalieri per diabete si riducono di due terzi.
l sistema utilizza la tecnologia Bluetooth e trasmette ogni singolo minuto i dati del glucosio al lettore o a uno smartphone compatibile. La lettura del livello di glucosio viene effettuata grazie ad un piccolo sensore, facile da applicare sulla parte posteriore del braccio e indossabile fino a 14 giorni. Con una scansione indolore di un secondo, è possibile visualizzare il valore del glucosio in real-time, la freccia di tendenza e lo storico del glucosio, senza dover pungere il dito. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni consapevoli su regime terapeutico e alimentazione. Il sistema offre allarmi personalizzabili e opzionali che avvertono quando i valori sono troppo bassi o troppo alti. Gli allarmi possono essere condivisi con altri (genitori, caregiver, o amici attraverso un sistema basato sul cloud.
CONNESSI CON IL MEDICO
Connessi con il proprio medico, l’ecosistema digitale può consentire agli utenti di controllare il glucosio usando uno smartphone iPhone o Android con la app gratuita FreeStyle LibreLink, che permette agli utilizzatori di FreeStyle Libre di ricevere sul proprio smartphone i dati sul glucosio. Le informazioni sul glucosio possono essere caricate su LibreView, una piattaforma che permette la condivisione 24/7 con il proprio medico senza la necessità di una visita ambulatoriale. Questo ecosistema digitale permette agli operatori sanitari di accedere da remoto alle letture del glucosio per esaminare a distanza i progressi del paziente nel tempo.