Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 07:52

Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Puglia: domenica a rischio temporali

Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Puglia: domenica a rischio temporali

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

pioggia

I fenomeni, secondo il bollettino della Protezione Civile, potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento anche violente

Domenica 17 Agosto 2025, 09:09

11:34

La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta gialla per la giornata di domenica 17 agosto. Dalle ore 6:00 e per le successive 12 ore, la Puglia sarà interessata da precipitazioni sparse a carattere temporalesco, con particolare riferimento all’area della Puglia centrale bradanica e ai bacini del Lato e del Lenne.

I fenomeni, secondo il bollettino, potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento anche violente.

Il rischio principale è quello idrogeologico per temporali, con possibili allagamenti in aree depresse, difficoltà nella viabilità e criticità nei centri urbani. Per questo motivo la Protezione Civile richiama le strutture locali a mantenere un adeguato livello di attenzione e invita i cittadini alla prudenza.

Si raccomanda in particolare di evitare scantinati e zone a rischio allagamento, di prestare attenzione alla circolazione stradale e di non sostare nei pressi di corsi d’acqua, alberi e impalcature durante i fenomeni temporaleschi.

DANNI AI RACCOLTI, L'ALLARME DI COLDIRETTI

Violenti trombe d’aria ed una fitta grandinata hanno provocato gravi danni a vigneti e uliveti in provincia di Taranto, tra Mottola, Laterza, Crispiano e Castellaneta. Lo denuncia in una nota Coldiretti Puglia, che evidenzia come un «tornado abbia spazzato via pali di sostegno e i grappoli dei vigneti di uva da vino» per «un bollettino di guerra in campagna nelle vigne e negli oliveti dopo pochi minuti di eventi estremi e imprevedibili». Fenomeni atmosferici che hanno provocato anche smottamenti e muretti a secco divelti. Coldiretti Puglia ha già avviato le prime verifiche tecniche nelle aziende danneggiate e sollecita interventi «strutturali urgenti». Tra le richieste: l’approvazione immediata della legge sul consumo di suolo zero per proteggere le terre agricole, l'attuazione di progetti di adeguamento idrogeologico e il rafforzamento delle misure assicurative collettive agevolate, accompagnate da strumenti fiscali e contributivi specifici.
«Quello che stiamo vivendo non è un caso isolato, ma rappresenta a tutti gli effetti il paradigma del cambiamento climatico in corso - afferma il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo - ed è per questo che è necessaria una risposta tempestiva e lungimirante: servono strumenti normativi adeguati, assicurazioni accessibili e infrastrutture adeguate, affinché le nostre imprese agricole possano resistere e continuare a produrre».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)