Giovedì 02 Ottobre 2025 | 20:25

Turismo responsabile, il «Manifesto dell'ospitalità etica» approda anche in Valle d’Itria

 
Turismo responsabile, il «Manifesto dell'ospitalità etica» approda anche in Valle d’Itria

Per portare sviluppo anche nelle aree interne e meno battute della Penisola. Una startup come risposta concreta ai prezzi folli. «Perché il turista non è un pollo da spennare»

Venerdì 15 Agosto 2025, 11:34

ROMA - L’overtourism non è ovunque, è solo in alcune mete del territorio italiano. Per portare sviluppo anche nelle aree interne e meno battute della Penisola la startup Unexpected Italy rilancia il turismo responsabile con il «Manifesto dell’Ospitalità Etica», documento già firmato da quasi 500 host tra ristoratori, albergatori, artigiani e produttori di tutta Italia. «Si tratta di una risposta concreta ai prezzi folli, fatta di radicamento, valore autentico e di rispetto per il territorio», fanno sapere. «Finché si continua a percepire il turista come un pollo da spennare non si può pretendere un’offerta equilibrata, autentica e con un buon rapporto qualità/prezzo. E il turista, oggi più informato e consapevole, che sia italiano o straniero, se ne accorge e non ritorna».

Dice Savio Losito, co-founder di Unexpected Italy, nato a Barletta: «Il problema non è tanto pagare molto, ma pagare molto per avere poco. Il prezzo deve sempre essere commisurato all’offerta».

Secondo Unexpected Italy, la chiave diventa selezionare chi lavora con etica, passione e qualità e connetterli a viaggiatori. E per far ciò hanno sviluppato un’apposita tecnologia. Oggi l’app è attiva in 13 territori italiani, tra cui la Valle d’Itria, e si propone come un antidoto alle trappole del turismo di massa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)