Sabato 06 Settembre 2025 | 02:51

Rifiuti, contrabbando e clan: Bari è la seconda città in Italia per numero di crimini all'interno del porto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Rifiuti, contrabbando e clan: Bari è la seconda città in Italia per numero di crimini all'interno del porto

Una nuova infrastrttura riguarderà il Porto di Bari

La Puglia, complessivamente, si classifica terza in Italia. Nel 2024 sono cinque le new entry di porti coinvolti in casi di criminalità, tra questi quello di Barletta

Giovedì 29 Maggio 2025, 20:48

BARI - La Puglia è la terza regione in Italia per casi di criminalità all’interno dei porti. Sedici, in totale, quelli registrati nel 2024. Il porto di Bari è secondo a livello nazionale con 10 casi, dopo il Porto di Livorno (16 casi). È quanto emerge dal Rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”, presentato a Genova da Libera e curato da Francesca Rispoli, Marco Antonelli e Peppe Ruggiero sulla base dei dati provenienti dalla rassegna stampa Assoporti, dalle relazioni della Commissione Parlamentare Antimafia, della DIA, della DNAA, dell’Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanzia.

Nel 2024 sono cinque le new entry di porti coinvolti in casi di criminalità tra questi il porto di Barletta. È proprio il porto di Bari a registrare l’incremento maggiore (passa da un caso del 2023 ai 10 del 2024). A livello regionale la Liguria con 18 casi è la regione con il maggior numero di casi di criminalità all’interno dei porti, seguita dalla Toscana con 17, la Puglia con 16 (erano 12 i casi nel 2023). Nel porto di Bari sono emersi 10 eventi, di cui 6 riguardano attività di import, due di export (uno relativo a una vicenda di illecito valutario verso l’Albania e un altro caso di traffico di rifiuti) e due di transito (entrambi casi di contrabbando di sigarette provenienti dalla Grecia e diretti, rispettivamente, in Germania e in Spagna). Il business criminale più ricorrente (5 episodi) è il traffico di contrabbando; tre casi riguardano traffico di merce contraffatta. Un evento ha riguardato un’estorsione di denaro per barche ormeggiate nel porto.

Complessivamente nel triennio 2022-2024 in Puglia sono 33 gli eventi criminali con Brindisi che si posiziona al primo posto con 17 casi seguito dal porto di Bari con 14 casi.

Analizzando le relazioni della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, pubblicate tra il 1994 e il 2023, i clan censiti che hanno operato in attività di business illegali e legali sono 109, con 69 porti italiani che sono stati oggetto di proiezioni criminali. Un fenomeno che ha investito tutto il Paese, da Nord a Sud; dall’analisi delle relazioni istituzionali emerge come ben 26 gruppi criminali sono stati interessati ad affari legati ai porti. In Puglia sono 10 i clan censiti con 10 porti interessati. con presenza di criminalità di origine albanese, camorra e barese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)