Sabato 06 Settembre 2025 | 12:29

Aeroporti di Puglia, a marzo traffico passeggeri aumentato del 20% rispetto al 2024

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Aeroporti di Puglia, a marzo traffico passeggeri aumentato del 20% rispetto al 2024

Per Bari + 23% su base mensile e +20% nel trimestre; per Brindisi la crescita è pari all’11% mensile e al 9% progressivo. Eccezionale incremento per Foggia: +150% a marzo e un incredibile +162% su base trimestrale

Martedì 01 Aprile 2025, 14:46

A marzo gli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato un aumento del 20% del traffico di passeggeri rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e del 18% rispetto al primo trimestre del 2024. I dati sono diffusi da Aeroporti di Puglia (Adp). Per Bari si rilevano un + 23% su base mensile e un +20% nel trimestre; per l'aeroporto di Brindisi la crescita è pari all’11% mensile e al 9% progressivo. «L'aeroporto di Foggia - spiega una nota di Adp - continua a segnare un eccezionale incremento: +150% a marzo e un incredibile +162% su base trimestrale».

«Questa crescita straordinaria - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - deriva da una strategia basata su investimenti mirati, nuove rotte e un costante miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri. La crescita di Foggia, ad esempio, dimostra quanto fosse necessario e strategico puntare su questo scalo che oggi rappresenta un’opportunità concreta per la mobilità e lo sviluppo del territorio». «Aeroporti di Puglia continuerà su questa rotta, mettendo in campo - ha aggiunto - tutte le attività necessarie per migliorare la connettività e consolidare la posizione della regione nel panorama aereo europeo e internazionale».

«Questi dati - ha sottolineato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Puglia, Debora Ciliento - confermano l'eccellente lavoro svolto da Aeroporti di Puglia e da tutti gli operatori del settore». «Il rilancio di Foggia è un successo che premia gli sforzi fatti e dimostra che investire sulle infrastrutture è la chiave per lo sviluppo. Bari e Brindisi continuano a crescere, e questo significa - ha concluso - più opportunità per la nostra economia e il nostro turismo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)