Domenica 07 Settembre 2025 | 10:57

Puglia, la Regione chiede compensazioni ambientali per il raddoppio del gasdotto Tap: la società fa ricorso al Tar

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Gasdotto, in una lettera a Tap l’ipotesi approdo alternativo

Dopo la legge del 2022. Gli assessori Delli Noci e Amati: «I pugliesi hanno diritto a quei soldi, serviranno ad abbassare le bollette»

Martedì 05 Novembre 2024, 18:08

19:00

LECCE -  La società Tap ha presentato un ricorso al Tar del Lazio contro la richiesta della Regione Puglia del pagamento di maggiori compensazioni per il potenziamento del gasdotto che approda nel Salento. In una nota, la Regione avvertiva Tap che «a fronte del progetto di espansione della portata del gasdotto e tenuto conto dell’elevato impatto territoriale dell’infrastruttura sul territorio regionale, il proponente debba corrispondere quanto previsto dalla normativa e di tanto dovrà tenere conto l'Autorità competente nel rilascio dei successivi provvedimenti».

«Resisteremo con forza e determinazione, dinanzi all’Autorità giudiziaria, per ottenere il rigetto del ricorso di Tap contro il diritto dei pugliesi a ottenere le compensazioni territoriali derivanti dal potenziamento del gasdotto e da usare per detrazioni nelle bollette del gas. Siamo alquanto stupiti dell’iniziativa della società Tap, considerata la recente pronuncia della Corte costituzionale sulla nostra legge che in modo innovativo prevede tale misura compensativa», replicano gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Bilancio Alessandro Delli Noci e Fabiano Amati.

«A ciò si aggiunga ulteriore stupore - aggiungono - dato dal fatto che la Regione Puglia intende favorire gli insediamenti energetici, in particolare quelli indirizzati alla sicurezza ambientale e pure alla pace, in quanto funzionali a realizzare l'indipendenza energetica dell’Italia e anche del continente europeo. Eppure ricordiamo un’altra versione istituzionale della società Tap, a questo punto probabilmente dettata da tattica e non da volontà in buona fede, ossia quella impegnata nel passato a convincere i territori interessati dell’utilità dell’infrastruttura, anche con riferimento a ricche promesse di compensazioni». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)