Martedì 09 Settembre 2025 | 22:04

Acqua Amata, nel 2024 stanziati 18 milioni per nuovi investimenti in innovazione e sostenibilità

 
Acqua Amata,  nel 2024 stanziati 18 milioni per nuovi investimenti in innovazione e sostenibilità

L'ad Matteo Avella: « Compiuto un ulteriore passo avanti diventando Società Benefit integrando sostenibilità sociale e ambientale nel nostro modello di business»

Venerdì 11 Ottobre 2024, 10:58

11:32

Acqua Amata nasce da una fonte purissima a quasi 700 metri di profondità, nel cuore dell'Alta Murgia pugliese, un'area naturale protetta dalla Foresta Mercadante, una fonte millenaria che conserva la sua purezza da oltre 5000 anni. La società che ne tramanda storia e qualità, dopo la chiusura positiva del bilancio 2023, ha deciso di stanziare nel 2024 18 milioni di euro per nuovi investimenti nei settori ambientale, sociale e governance, nell’obiettivo di consolidare il percorso di crescita sostenibile. La società, parte del Gruppo MGA, ha così ufficializzato la sua trasformazione in Società Benefit, rafforzando ulteriormente l’impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale e diventando una delle prime aziende del settore a integrare questo modello in Italia. Acqua Amata ha inoltre rinnovato la governance con l’introduzione di nuovi membri e l’assegnazione di deleghe strategiche per guidare il percorso di sostenibilità a lungo termine.

«Abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo avanti diventando Società Benefit e integrando la sostenibilità sociale e ambientale nel nostro modello di business - spiega l’ad di Acqua Amata, Matteo Avella -. Non si tratta solo di obiettivi economici: vogliamo generare un impatto positivo su tutti gli stakeholder, dalla comunità locale ai nostri clienti e dipendenti. Con il piano di invetimenti environmental, social, and governance puntiamo a consolidare la nostra leadership in termini di innovazione e responsabilità».

L’investimento da 18 milioni di euro riguarda tra l’altro la riduzione del consumo di plastica attraverso l'introduzione di materiali riciclati e l'adozione di soluzioni sostenibili per il packaging, l’implementazione di tecnologie per il risparmio energetico, il rafforzamento delle partnership con enti locali e organizzazioni no profit per promuovere il benessere delle comunità, l’utilizzo del 100% di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)