Sabato 06 Settembre 2025 | 16:25

Sergio Fontana (Confindustria Puglia): «Ottimo dialogo per il futuro del Sud tra Governo e Regione»

 
Alessandra Colucci

Reporter:

Alessandra Colucci

Sergio Fontana (Confindustria Puglia): «Ottimo dialogo per il futuro del Sud tra Governo e Regione»

«Se fioriranno, queste rose daranno positività a tutti, perché, teniamo presente che i Fondi di Sviluppo e coesione, 4,6 miliardi di euro, sono necessari al nostro sviluppo, integrati al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per colmare il divario che abbiamo con il Nord»

Sabato 31 Agosto 2024, 09:01

Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, come commenta l’intesa tra il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto e governatore Michele Emiliano sull’Accordo di Coesione 2021-27, con la condivisione della procedura per la assegnazione della anticipazione richiesta dalla Regione Puglia?

«A prescindere dalla parrocchia di appartenenza e di provenienza, a prescindere dalle divisioni partitiche, hanno trovato una continuità istituzionale per pensare al bene delle persone che ognuno, con compiti diversi e ruoli diversi, amministra. Siamo da sempre abituati a fazioni, a discussioni tra guelfi e ghibellini, invece su alcune cose, ci deve essere continuità istituzionale tra sindaco, presidente della Regione e governo centrale, come in questo caso sembra esserci. Se son rose fioriranno».

E, nel caso queste rose dovessero fiorire, quali saranno le ricadute per il Sud?

«Se fioriranno, queste rose daranno positività a tutti, perché, teniamo presente che i Fondi di Sviluppo e coesione, 4,6 miliardi di euro, sono necessari al nostro sviluppo, integrati al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per colmare il divario che abbiamo con il Nord. Noi abbiamo fondi così ingenti, così importanti, rispetto anche ad altre regioni d’Italia, perché abbiamo un divario da colmare. Anche nell’ambito del Pnrr, l’Italia ha più soldi e deve darne maggiormente al Sud: infatti avremo il 40% delle risorse a fronte del 34% della popolazione, perché purtroppo abbiamo uno stato di necessità, abbiamo necessità di questi fondi per le infrastrutture sia materiali che immateriali»...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)