Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 04:24

Banche, servono assunzioni in Puglia: mancano 529 dipendenti in 934 istituti

Banche, servono assunzioni in Puglia: mancano 529 dipendenti in 934 istituti

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

Banche, servono assunzioni in Puglia: mancano 529 dipendenti in 934 istituti.

Sileoni (Fabi): «Auspichiamo un ricambio generazionale sempre più importante nel settore bancario»

Venerdì 05 Luglio 2024, 11:20

11:23

Una volta lavorare in banca era un'insperata fortuna, come vincere un terno a lotto: un posto fisso, stipendio buono, possibilità di fare carriera. Ma oggi è ancora così?

Purtroppo no, in Puglia in particolare. L’occupazione in banca, infatti, continua a perdere appeal agli occhi soprattutto dei giovani nonostante lavorare come operatore di uno sportello bancario, come impiegato bancario o operatore finanziario continua a conservare una serie di tratti di protezione, stabilità e relativo vantaggio.

Molti però sono i cambiamenti in corso a partire anche da una platea di lavoratori che approda al lavoro in banca dopo diverse esperienze professionali e senza avere legami familiari con questo settore.

«Auspichiamo un ricambio generazionale sempre più importante nel settore bancario. Con l’ultimo contratto collettivo nazionale di lavoro, rinnovato a novembre con l’Abi, abbiamo rafforzato le possibilità del Fondo per l’occupazione proprio per agevolare gli ingressi di ragazze e ragazzi fino a 36 anni di età nelle regioni del Sud».

Lo ha detto nei giorni scorsi il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, nel corso di una delle tappe di «We Are Fabi», l’iniziativa in tutta Italia che la Federazione autonoma bancari italiani ha avviato ad aprile e terminerà a dicembre, facendo tappa anche in Puglia e Basilicata.

Nel Sud, secondo alcune stime effettuate dall’ufficio Analisi e ricerche della Fabi su statistiche Banca d’Italia e Fondo per l’occupazione, negli ultimi 5 anni, i 4.449 sportelli bancari (in Italia sono 20.160), rispetto agli accordi sindacali, hanno effettuato 1900 assunzioni in meno (3.800 su tutto il territorio nazionale). Tra le regioni del Mezzogiorno spiccano le 529 mancate assunzioni nelle banche della Puglia dove ci sono 934 sportelli bancari e dove sono impiegati quasi 9mila dipendenti. In Basilicata, invece, con 166 sportelli e 942 dipendenti, le mancate assunzioni nell’ultimo quinquennio sono state una cinquantina.

È bene ricordare che col nuovo contratto nazionale della categoria dei bancari, rinnovato a novembre 2023, è stata data una importante spinta all’occupazione nel Sud.

In particolare, le novità mirano a migliorare la sinergia tra il Fondo per l’occupazione (Foc) e il Fondo di solidarietà in chiave di ricambio generazionale. Sono state ampliate, anzitutto, le possibilità di ricorso al Foc, da parte delle banche, con l’obiettivo di favorire ancora di più nuovo lavoro nel settore e di far crescere l’occupazione al Sud. In generale, passa da 2.500 euro a 3.500 euro annui l’importo che il Foc riconosce alle banche che assumono: giovani fino a 36 anni (il limite era 32 anni), persone con disabilità, disoccupati di lungo periodo, lavoratori in mobilità, cassaintegrati. Inoltre, ai lavoratori in servizio che accettano la riduzione dell’orario di lavoro, compensata con assunzioni, verrà pagato, per un massimo di 36 mesi, un importo pari al 25% della differenza di retribuzione.

Il Foc, inoltre, può agevolare ulteriormente le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno grazie a un aumento dell’importo annuo, erogato in favore delle banche, che sale da 3.500 euro a 4.500 euro più ulteriori 1.000 euro se la sede di lavoro coincide con la provincia di residenza. A partire dal 2012, il Foc ha garantito l’assunzione di 40mila persone, compensando i 90mila prepensionamenti, su base volontaria, definiti con accordi aziendali per gestire le crisi bancarie, le fusioni tra gruppi e le riorganizzazioni. Si tratta degli «esodi» realizzati attraverso il Fondo di solidarietà in relazione al quale il nuovo contratto, sempre per favorire il ricambio generazionale nel settore, stabilisce l’aumento degli assegni d’accompagnamento alla pensione. L’attuale dotazione del Foc, alimentato con versamenti di tutti i dipendenti bancari, è di 145 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)