PUGLIA - Torna la primavera in Puglia, ma la tregua dal maltempo di questi giorni potrebbe durare poco.
Le ultime tendenze meteo indicano che quella che ci attende sarà una settimana che inizierà all'insegna del bel tempo con un rialzo delle temperature già a partire da domani 28 aprile, che però evolverà con piogge e temporali su buona parte dello Stivale da mercoledì in poi.
A rischio quindi il 1 maggio in Puglia, ma non su tutta la regione. La rimonta anticiclonica che - già nel corso del weekend - si sta concretizzando sull'Italia, proseguirà anche all'inizio della prossima settimana, portando un campo d'alta pressione sull'Europa centro-orientale. La fase di stabilità atmosferica dovuta alla presenza dell'anticiclone si farà sentire anche sull'Italia, e soprattutto al Centro-Sud e al Nord-Est le temperature guadagneranno gradi, portandosi a valori che - in alcuni casi - potrebbero rivelarsi anche superiori alla media di periodo.
Lunedì 29 aprile previsto bel tempo con cielo soleggiato su gran parte dell'Italia e temperature miti.
Martedì 30 un nuovo flusso instabile si affaccerà da ovest. Il tempo resterà prevalentemente soleggiato soprattutto al Nord - Est e sulle regioni adriatiche, mentre altrove assisteremo ad un graduale aumento delle nuvole e all’arrivo di alcune piogge che - dopo aver interessato il Nordovest e le Isole, tenderanno a spostarsi in serata anche su alta Toscana, Emilia e Campania.
Il Primo Maggio secondo le attuali proiezioni, sarà ancora condizionato da un tempo perturbato. Al Nord precipitazioni anche moderate insisteranno soprattutto tra il Nordovest e l’Emilia Romagna per poi coinvolgere in serata anche il Nordest. Al Centrosud fase instabile con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale che dalle Isole e il settore tirrenico si trasferiranno rapidamente verso il lato adriatico.
Ne conseguirà una spiccata variabilità con gli episodi di instabilità alternati e seguiti da schiarite anche ampie. Lo Scirocco sarà sostituito da venti più freschi di Libeccio con conseguente calo delle temperature un po’ dappertutto verso valori più vicini alle medie stagionali.
Un secondo passaggio perturbato dovrebbe poi coinvolgere l’Italia tra giovedì 2 e venerdì 3 con altre fasi piovose e instabili accompagnate anche da un po’ di vento soprattutto al Centronord e in Sardegna (possibile coinvolgimento più marginale venerdì della Campania, della Basilicata e della Puglia).
Le temperature saranno altalenanti attorno a valori sostanzialmente nella norma.