Sabato 06 Settembre 2025 | 08:44

Puglia, riparte il progetto «Scuola-Ferrovia e Stop al Vandalismo»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, riparte il progetto «Scuola-Ferrovia e Stop al Vandalismo»

Organizzato e finanziato dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bari insieme al DLF Nazionale, con il patrocinio del Gruppo FS e dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e della Cultura

Mercoledì 17 Gennaio 2024, 10:06

Anche quest’anno, a gennaio, prende il via il progetto “Scuola-Ferrovia e Stop al Vandalismo”, organizzato e finanziato dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bari insieme al DLF Nazionale, con il patrocinio del Gruppo FS e dell’Assessorato alle Infrastrutture e della Cultura della Regione Puglia.

Il progetto, nato più di dieci anni fa, ha come obiettivo quello di divulgare nelle scuole di tutti i gradi la conoscenza degli aspetti storici, tecnologici e strutturali delle Ferrovie per comprenderne i vantaggi della sostenibilità ambientale, con un occhio anche alla sicurezza individuale in ambito ferroviario e al rispetto del treno come bene comune da difendere da atti vandalici. Hanno aderito al progetto 16 scuole, tra primarie e secondarie, con 45 classi e quasi 1000 studenti.

I mesi di gennaio e febbraio saranno dedicati agli interventi teorici presso le Scuole e gli Istituti interessati. Successivamente, a marzo e aprile, seguiranno le visite guidate presso alcune Strutture ferroviarie di particolare interesse, in qualche caso anche attraverso brevi viaggi su treni regionali. Fra le Strutture individuate: la Sala di Comando e Controllo (S.C.C.) di Bari Lamasinata; l'Officina Nazionale Armamento Fonderia (ONAF) di Rete Ferroviaria Italiana; il Museo Ferroviario della Puglia a Lecce e la Stazione Ferroviaria di Bari Centrale. Il mese di maggio sarà dedicato alla raccolta dei lavori che gli studenti avranno realizzato per il concorso “Il treno una storia che non muore mai - Stop Al Vandalismo” e a fine maggio ci sarà la giornata conclusiva del progetto con la premiazione dei lavori migliori, alla presenza di presidi, docenti, genitori e rappresentanti di tutte le strutture partner del progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)