Sabato 06 Settembre 2025 | 08:20

La «mala-burocrazia» frena Puglia e Basilicata: ecco la classifica

 
Marco Seclì

Reporter:

Marco Seclì

La «mala-burocrazia» frena Puglia e Basilicata: ecco la classifica

L'indagine della Cgia sulla efficienza della Pubblica amministrazione. Lecce è la migliore ma è solo al 67° posto. Foggia in coda e Matera precipita

Domenica 17 Dicembre 2023, 08:09

BARI - Burocrazia e selva di norme fanno pagare un conto salato ai cittadini e alle imprese. I ritardi decisionali causati dal groviglio di regole rendono l’Italia uno dei Paesi meno efficienti d’Europa, con costi annui per le aziende che, secondo il Centro studi della Cgia, toccano la cifra monstre di 103 miliardi di euro, di cui ben 80 miliardi pesano sulle spalle delle Pmi, le piccole e medie imprese.

L’eccessiva complessità normativa rappresenta un serio ostacolo al corretto funzionamento della Pubblica amministrazione, i suoi oneri frenano chi vuole fare impresa. E, come sempre accade, nel Mezzogiorno d’Italia va anche peggio. L’Institutional quality index (Iqi), ovvero l’Indice della qualità delle istituzioni pubbliche, relega agli ultimi posti le province meridionali. Quelle pugliesi e lucane non fanno eccezione. Nella classifica delle 106 province, che vedono Trento al primo posto per efficienza e Vibo Valentia all’ultimo, la meglio posizionata è Lecce, al 67esimo. Seguono Potenza al 68esimo, Bari al 72esimo, Bat al 75esimo, Brindisi all’83esimo, Matera all’84esimo, Taranto all’88esimo e infine, fanalino di coda tra le «nostrane», Foggia, al 97esimo...

CONTINUA A LEGGERE SULLA DIGITAL EDITION O VAI IN EDICOLA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)