Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

Marinerie in rivolta contro lo stop dell’Ue alla pesca a strascico

 
Antonio Galizia

Reporter:

Antonio Galizia

Marinerie in rivolta contro lo stop dell’Ue alla pesca a strascico

Coldiretti Puglia: «A rischio l’attività di 500 imbarcazioni e i posti di lavoro».Da Manfredonia a Mola fino a Gallipoli mobilitazione per contrastare la misura

Domenica 07 Maggio 2023, 07:13

Al 2030 mancano sette anni, ma la preoccupazione tra le marinerie italiane sale sempre più per la decisione adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Pesca dell’Unione Europa, presieduta dal lituano Virginijus Sinkevicius, di «eliminare gradualmente la pesca a strascico dal 30% dei mari italiani» colpevole, secondo la struttura scientifica comunitaria, di un significativo impatto sull’ambiente marino.

Lo strascico è una delle tecniche localmente più diffuse per pescare, con reti e attrezzi, specie ittiche che vivono in prossimità o sul fondale marino.

«La pesca a strascico - spiega Simone Riccardi, biologo marino e consulente di diverse Regioni che fa parte del gruppo di lavoro impegnato nella stesura delle osservazioni al dispositivo comunitario - secondo i monitoraggi eseguiti annualmente su aree campione, ciascuna con una estensione di 25 chilometri quadrati, causerebbe significativi impatti sull’ambiente marino...

CONTINUA A LEGGERE SULLA DIGITAL EDITION O VAI IN EDICOLA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)