Domenica 07 Settembre 2025 | 11:07

Puglia, nel 2021 oltre 38mila infortuni in edilizia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, nel 2021 oltre 38mila infortuni in edilizia

I dati diffusi da Formedil Bari che ha promosso un incontro sulla sensibilizzazione dei giovani studenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Martedì 18 Aprile 2023, 13:03

BARI - Nel 2021 gli infortuni denunciati in edilizia in Puglia sono stati 38.541, in aumento del 17,7% rispetto al 2020 fortemente condizionato dalla pandemia. Nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%). Parte da questi dati l’intervento di sensibilizzazione dei giovani studenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro promosso da Formedil Bari «La sicurezza tra i banchi di scuola». L’appuntamento è per giovedì 20 aprile alle ore 10 nella sala convegni Formedil a Bari.

«Nel corso degli ultimi cinque anni - dice Formedil Bari - le denunce di malattie professionali sono cresciute di anno in anno, tra queste le denunce di tumori di origine professionale che si attestano in media al 4% a livello nazionale. Dopo il calo del 6,7% del 2020, nel 2021 gli investimenti nelle costruzioni sono aumentati del 22,3%. Questo rilancio, che ha determinato anche una crescita del 7,7% degli occupati, è stato accompagnato da un incremento altrettanto significativo degli infortuni denunciati in edilizia, che nel 2021 sono stati 38.541, in aumento del 17,7% rispetto al 2020. I numeri dell’anno scorso restano comunque al di sotto di quelli registrati nel biennio 2018-2019 e si posizionano sugli stessi livelli del 2017». Previsti gli interventi di Stefano Macale, direttore Formedil nazionale, Ente unico formazione e sicurezza, Salvatore Matarrese presidente Formedil Bari, Giuseppe Gigante direttore dell’Inail Puglia. Nella regione Puglia i dati confermano la tendenza nazionale e le denunce di tumori rappresentano il 7,5% delle denunce complessive. Mentre le malattie della cute e del tessuto sottocutaneo si attestano allo 0,40% delle denunce complessive.

«Vogliamo che i giovani futuri lavoratori nel settore edile - spiega Salvatore Matarrese - abbiano consapevolezza dell’importanza delle misure di prevenzione e protezione al fine ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa. L'obiettivo è quello di ridurre la possibilità che si manifestino infortuni e malattie professionali per garantire condizioni di buona salute, sicurezza e benessere dei lavoratori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)