Lunedì 22 Settembre 2025 | 20:49

Tra Bari Palese e Milano Linate si perdono 24mila posti al mese

 
Mimmo Mazza

Reporter:

Mimmo Mazza

Con il primo volo Wizzair da Sofia, domani «riapre» l'aeroporto di Bari

L’addio della Compagnia ungherese e il rischio monopolio Ita

Venerdì 13 Gennaio 2023, 08:24

BARI - La chiusura della base di Bari della Compagnia aerea Wizz Air, con il trasferimento a Roma Fiumicino e Milano Malpensa degli Airbus basati a Palese rischia di creare grossi problemi alla mobilità dei pugliesi e di costituire un freno all'arrivo di turisti in Puglia. Non tanto e non solo per la cancellazione dei voli stagionali con la Grecia, Tel Aviv, Abu Dhabi, Vienna, Sofia, Praga e Londra Gatwick (tratte sulle quali la concorrenza non manca, ad eccezione del volo per gli Emirati Arabi che però non aveva grosso appeal in quanto operato con un aeromobile a corridoio singolo, poco comodo per circa 5 ore e 20 minuti di viaggio) quanto per i collegamenti con Milano e soprattutto l’aeroporto di Linate, meta prediletta per i viaggi business e leisure oltre che per chi vuole arrivare direttamente nel capoluogo meneghino senza sobbarcarsi ulteriori viaggi in treno (per chi atterra a Malpensa) o in bus (per chi arriva a Bergamo). Attualmente, Wizz Air garantisce mediamente due voli giornalieri sulla tratta Bari-Milano Linate, con circa 400 posti a disposizione a tratta, ovvero 800 posti andata e ritorno.

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)