Mercoledì 08 Ottobre 2025 | 19:37

Comunicato Stampa: CRV - Presentata in Consiglio Veneto la rassegna enogastronomica ‘Recantina e Tartufo’

 
Ansa Agenzia

Reporter:

Ansa Agenzia

Comunicato Stampa: CRV - Presentata in Consiglio Veneto la rassegna enogastronomica ‘Recantina e Tartufo’

Mercoledì 08 Ottobre 2025, 17:05

Rassegna enogastronomica ‘Recantina e Tartufo’: sette appuntamenti lungo la Strada del Vino Asolo e Montello per riscoprire e valorizzare due prodotti di eccellenza, quali il vitigno Recantina e il tartufo nero del Grappa

(Arv) Venezia 8 ott. 2025 -     Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha presentato la rassegna enogastronomica ‘Recantina & Tartufo’, che si articola in sette serate di gala, dal 30 ottobre all’11 dicembre, tra Asolo e Montello, lungo l’omonima Strada del Vino, coinvolgendo i ristoranti del territorio per riscoprire e promuovere due prodotti di eccellenza, quali il vitigno Recantina e il tartufo nero del Grappa.Sono intervenuti anche Simone Rech, presidente della ‘Strada del Vino Asolo e Montello’, Giovanni Ciet, rappresentante del Consorzio Vini Asolo e Montello, Bruno Ceccato, presidente dell’associazione ‘Tartufo del Grappa’, Christian Brugnaro, responsabile Confcommercio Treviso, delegazione Asolo e Montebelluna, e Loris De Miranda, presidente Agriturismi ‘Terranostra’ Coldiretti.Roberto Ciambetti, nell’introdurre la conferenza stampa, ha sottolineato che “la rassegna mira a riscoprire e a promuovere due prodotti enogastronomici forse ancora poco conosciuti ai più ma che hanno una lunga storia alle spalle: il vitigno Recantina e il tartufo nero del Grappa, due eccellenze che mi auguro possano diventare presto un simbolo del territorio e un importante strumento per promuoverlo.” Simone Rech, presidente della ‘Strada del Vino Asolo e Montello’, ha ricordato che “siamo alla seconda edizione del progetto, iniziato l’anno scorso assieme alla Strada del Vino. Sono sette gli appuntamenti calendarizzati, dal 30 ottobre all’11 dicembre, con altrettante serate di gala presso i seguenti ristoranti di Asolo e Montello: Villa Luisa Francesca, Ristorante Da Gerry, I Torretti, Osteria Jodo, Agriturismo Paradiso, Osti Nati, Ristorante La Panoramica. Sono stati coinvolti produttori e chef. In occasione di ogni cena, tutto, dall’antipasto al dolce, sarà a base del tartufo nero del Grappa, mentre i primi e i secondi piatti saranno abbinati a due diversi tipi di Recantina. E dal 20 al 23 novembre, ci sarà un focus sugli agriturismi del territorio. Credo che sia importante riscoprire e promuovere due prodotti di nicchia ma con una lunga storia alle spalle, a partire dal Settecento, come il vitigno Recantina e il tartufo nero del Grappa. Due eccellenze che erano state dimenticate ma che da qualche anno sono state riscoperte.”Giovanni Ciet, rappresentante del Consorzio Vini Asolo e Montello, ha spiegato che “come Consorzio, valorizziamo il Prosecco Superiore docg, il Montello Rosso docg e il Montello Colli Asolani doc. La Recantina è un vitigno autoctono che storicamente era il rifornimento del bacino di utenza della Repubblica di Venezia, che può contare su soli 24 ettari di superficie coltivata, con una produzione di 35mila bottiglie, sicuramente di nicchia ma di alto valore aggiunto, che stiamo caparbiamente cercando di promuovere e far conoscere.” Bruno Ceccato, presidente dell’associazione ‘Tartufo del Grappa’, ha presentato le caratteristiche del “tartufo nero del Grappa, che nasce in un terreno carsico e ventilato, con un microclima particolare che offre un prodotto diverso dagli altri, molto delicato a livello olfattivo e con un buon sapore.” Christian Brugnaro, responsabile Confcommercio Treviso, delegazione Asolo e Montebelluna, ha chiarito che “noi abbiamo il compito di costruire relazioni e sinergie, di intercettare le opportunità che un territorio può offrire. E questo progetto si inserisce perfettamente in questo quadro, mettendo assieme due prodotti, la Recantina e il tartufo nero del Grappa, e coinvolgendo il mondo della ristorazione.”“Siamo sempre presenti sul territorio e i nostri agriturismi sono ambasciatori del gusto e dei prodotti locali, rigorosamente a chilometro zero, che esprimono bene le caratteristiche del Montello.”, ha detto Loris De Miranda, presidente Agriturismi ‘Terranostra’ Coldiretti.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)