Sabato 06 Settembre 2025 | 22:36

Basilicata, a Ferragosto
cadono le foglie dagli alberi

 
Basilicata, a Ferragostocadono le foglie dagli albero

Paesaggi tipici autunnali con le chiome degli alberi ingiallite anzitempo

Martedì 15 Agosto 2017, 11:40

12:16

di FRANCESCO RUSSO

LAVELLO - Un tappeto di foglie ingiallite sta facendo pensare ad un anticipo d’autunno in diversi punti del centro abitato di Lavello. Ma anche nelle zone di campagna o lungo le strade che portano all’area industriale di San Nicola di Melfi, il panorama non è certo quello che ci aspetteremmo ad agosto. Ci si accorge che non siamo ad ottobre soltanto per una questione di clima, che resta tipicamente estivo. Il fenomeno, in realtà, si sta verificando un po’ in tutta Italia, soprattutto nelle città che hanno viali alberati di tigli e platani. Ma nel comune dell’area Nord lucana l’anomalia è molto evidente, tanto da suscitare curiosità fra le tante persone che si ritrovano le foglie cadute dalle piante anche sui tetti delle proprie automobili.

«Mi sembrava di essere in autunno, anche se il gran caldo mi ha riportato subito con i piedi per terra», ci dice Mauro, operaio di un’azienda dell’indotto industriale. «Il clima - interviene un suo amico, che nella vita fa l’agricoltore - sta cambiando, questi sono chiari segnali. Le altissime temperature dei giorni scorsi hanno ingiallito le foglie, anticipando i tempi. Non credo che questo sia un bene. Spero che questo clima pazzo non influisca sulle nostre attività».

A Lavello, del resto, non mancano le aree verdi, che in questi giorni sono caratterizzare da colori che riportano alla mente il settembre inoltrato o il mese di ottobre. Il gran caldo degli ultimi giorni ha contribuito a seccare a ad ingiallire le foglie, che sono cadute andandosi ad ammassare sul terreno. A contribuire al fenomeno, anche la siccità degli ultimi due mesi. È possibile imbattersi in alberi bruciati dal sole ed ingialliti soprattutto nella villa comunale «Jacoviello», il più grande polmone verde della cittadina, in pieno centro abitato. Tantissime foglie ne ricoprono i vialetti, come avviene di solito ad ottobre. Foglie dappertutto anche nella villetta all’ingresso del paese, a pochi metri dall’istituto di istruzione superiore «Solimene». Ma i posti in cui il fenomeno è evidente sono diversi, in tutto il centro abitato: nei circa due chilometri di viale alberato lungo la statale 93 che taglia in due il paese, nella villetta del rione Sant’Anna o sul piazzale della Chiesa del Sacro Cuore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)