Sabato 06 Settembre 2025 | 08:27

All'Università della Basilicata 202mila euro per promuovere il benessere psicologico. Agli atenei pugliesi 1,8 milioni di euro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Crollo delle iscrizioni all’Università in Basilicata: - 24,6%

Per iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza

Martedì 19 Novembre 2024, 11:07

12:06

POTENZA - Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato all’Università degli studi della Basilicata 202.843 euro «per promuovere - è specificato in una nota diffusa dallo stesso Mur - iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza.

«Stiamo proseguendo - ha sottolineato la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini - il potenziamento della 'cassetta degli attrezzi' che mettiamo a disposizione delle università e delle Afam affinché garantiscano agli studenti gli strumenti necessari per affrontare delle situazioni di disagio in maniera tempestiva. Il nostro obiettivo - ha concluso - è creare le condizioni per prevenire le emergenze e assicurare a tutti un percorso di crescita personale, non solo una gara di performance».

In totale - è messo in evidenza nella nota - «le risorse destinate dal Mur attraverso il Fondo di Finanziamento Ordinario (Ffo) ammontano a 35 milioni di euro. Alle quali si aggiungono 20 milioni, dell’Avviso Pro-Ben 2024, per finanziare progetti di ricerca per fornire risposte efficaci alle condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico, strettamente legate all’aspetto cognitivo».

RISORSE ANCHE ALLA PUGLIA

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato agli atenei della Puglia oltre 1,8 milioni di euro per promuovere iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza. Gli atenei beneficiari sono l’Università degli studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, l’Università del Salento e l'Università degli studi di Foggia.

«Stiamo proseguendo - dice il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini - il potenziamento della 'cassetta degli attrezzì che mettiamo a disposizione delle università e delle Afam affinché garantiscano agli studenti gli strumenti necessari per affrontare delle situazioni di disagio in maniera tempestiva». «Il nostro obiettivo - conclude - è creare le condizioni per prevenire le emergenze e assicurare a tutti un percorso di crescita personale, non solo una gara di performance».

In totale - riferisce una nota - le risorse destinate dal MUR attraverso il Fondo di Finanziamento Ordinario (Ffo) ammontano a 35 milioni di euro. Alle quali si aggiungono 20 milioni, dell’Avviso Pro-Ben 2024, per finanziare progetti di ricerca per fornire risposte efficaci alle condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico, strettamente legate all’aspetto cognitivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)