RAPONE - Tutto pronto per il “Rapone Fiaba Festival 2024”, uno dei festival più attesi del Sud Italia che scommette sulla Cultura come volano di rinascita. Il Rapone Fiaba Festival è una delle espressioni più note del progetto più ampio denominato “Rapone Paese delle Fiabe”, un progetto culturale di comunità nato nel 2010 che nel tempo ha ampliato i suoi confini fino a traguardare rapporti internazionali, come quelli con la Deutsche Märchenstraße, la strada tedesca delle fiabe, che si ispira ai racconti dei fratelli Grimm, i quali si ispirarono ai nostri racconti popolari, raccolti nel ‘600 da Giambattista Basile, precursore del genere letterario della Fiaba.
Il Fiaba festival è uno degli eventi più attesi dell’estate lucana e non solo, tant’è che attrae numerosissimi visitatori dalla Campania, dalla Puglia e dal Lazio. Una tre giorni che attrae adulti e bambini e che è rivolta in particolare alle famiglie e a chiunque voglia immergersi nel mondo incantato della fantasia, stimolato dalle fiabe più belle di tutti i tempi.
Numerosi sono ormai ogni anno i figuranti provenienti dalle comunità vicine che partecipano attivamente al Festival, interpretando i protagonisti delle Fiabe, testimoniando come l’evento sia ogni anno più attrattivo.
Il festival offre un percorso interattivo, che ogni anno si arricchisce di spettacoli e attività: dal primo pomeriggio sino a tarda notte si svolgerà un percorso animato, con tre repliche con partenza alle ore 16:00, 17:15 e 18:30. Tra gli spettacoli principali del percorso: il musical - in fondo al mar, il gatto con gli stivali, il siparietto di Belle e Gaston, Mago Merlino e Maga Magò, l’isola che non c’è, Nottingham Living Story, l’’arpa di Megara, Tata Mary, Biancaneve e Le Masciare fan così. Inoltre in Piazza XX Settembre si terranno i “Fiaba Special”, con Talks Fiaba, Gran Ballo delle Fiabe e il 10 agosto, oltre alla diretta radio giornaliera, chiuderà la serata Radio Ruoti con il Dj Set di mezzanotte. La mattina dell’8, 9 e 10 agosto, saranno visitabili, attraverso percorsi guidati alle ore 10 e alle ore 11:30, le attrazioni permanenti di “Rapone Paese delle Fiabe”, visitabili in ogni periodo dell’anno. Come: il percorso multimediale e sensoriale delle 5 Fiabe, il museo multimediale “C.E.R.A. una volta…”, il Soffione dei Desideri (dove i desideri prendono forma), il “Viale delle Principesse: storie di coraggio e gentilezza”, la Biblioteca delle Fiabe e il Parco “Rapone Avventura”.