POTENZA - Segnali di alleggerimento della viabilità attorno alle aree di cantiere in città. Da Corso Garibaldi a Via Ciccotti qualcosa si muove, anche se la circolazione veicolare dovrà attendere ancora per tornare alla piena normalità. Da lunedì ha riaperto al transito Corso Garibaldi, all’altezza del bar Dama: per il momento soltanto nel senso a salire verso Piazza XVIII Agosto, mentre a scendere in direzione San Rocco si gira sempre per Via Manhes e Piazza Crispi. Un tratto rimasto chiuso, in entrambe le direzioni di marcia, da ottobre per il tempo necessario all’espletamento di lavori funzionali alla messa in sicurezza dell’area che a dicembre 2020 era stata interessata da un importante smottamento, tale da costringere a subire un restringimento di carreggiata e al mantenimento del doppio senso alternato, regolato da un semaforo.
Dopo la paratia di contenimento il Comune di Potenza, adesso, provvederà al completamento dell’intervento con la realizzazione del marciapiede e della ringhiera, mentre Aql intanto si è occupato del complessivo rifacimento della conduttura idrica che rompendosi aveva causato il movimento franoso. Le piogge abbondanti di quel periodo unitamente alla rete idrica danneggiata avevano, infatti, determinato lo sprofondamento di un pezzo di strada con annesse fermata e pensilina dei bus.
Un intervento di una certa complessità che ha coinvolto il Comune e Acquedotto lucano, ma anche le Fal che provvederanno al ripristino della parte sottostante.
«Non appena possibile – sottolinea l’Assessore alla Viabilità Massimiliano Di Noia – riapriremo anche il tratto di Corso Garibaldi a scendere. Per il momento, data la possibilità, ci è parso opportuno riaprire subito, in via prioritaria, il senso di marcia in direzione di Piazza XVIII Agosto a fronte delle criticità legate al traffico determinato soprattutto dai 50 autobus extraurbani che, ogni giorno, in alternativa, dovevano procedere per Via Torraca e Santa Croce congestionando la zona negli orari di punta, all’uscita delle scuole».
Presto dovrebbe andar meglio anche su Via Ciccotti, lungo il tratto interessato dal mese di agosto dai lavori previsti per il rifacimento della porzione di muro pericolante della Villa di Santa Maria, nel frattempo totalmente ricostruito, pietra su pietra. In questi giorni la ditta incaricata dal Comune sta procedendo a ultimare il rifacimento anche del marciapiede.
Intanto, dopo che era stato ripristinato il doppio senso di marcia in concomitanza con la riapertura delle scuole a settembre, «per la fine di questo mese dovrebbero tornare interamente percorribili le due corsie di Via Ciccotti verso Via Mazzini e Via Cavour e quella nel senso opposto, in direzione Santa Maria: dovremo attendere i lavori di Enel relativi ai diversi sotto servizi non mappati, da ripristinare, che sono venuti fuori nel coso di questi lavori e hanno comportato rallentamenti. Intanto, già dalla prossima settimana – evidenzia l’Assessore all’Ambiente, Maddalena Fazzari – sarà ultimato il marciapiede per il tratto interessato dal rifacimento della parte di muro che era pericolante da vent’anni. Ma l’Amministrazione sta anche valutando di reperire le risorse per il rifacimento, per intero, di tutto il marciapiede che costeggia la villa di Santa Maria».