Domenica 07 Settembre 2025 | 03:36

Consegnato al Comune di Potenza un immobile confiscato

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Consegnato al Comune di Potenza un immobile confiscato

Valore di un milione di euro. Ferro: 'Un forte valore simbolico'

Martedì 31 Ottobre 2023, 21:15

POTENZA - L’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) ha consegnato ufficialmente al Comune di Potenza un immobile di circa 800 metri quadrati confiscato definitivamente alla criminalità organizzata. Composto da otto unità immobiliari, destinate a uso-ufficio, il bene ha un valore di circa un milione di euro.

In un comunicato diffuso dal sottosegretario all’Interno Wanda Ferro è specificato che «le unità immobiliari, collocate al quarto piano del complesso noto come Centro commerciale Galassia, in viale dell’Unicef, già nel corso dell’emergenza Covid erano stati utilizzati dal comune di Potenza come sede di alcune classi dell’istituto comprensivo 'Don Milani', allo scopo di garantire il rispetto del distanziamento previsto dalle normative sanitarie, e ora diventeranno la sede degli uffici comunali della protezione Civile e di tutte le associazioni che operano nel settore».
La consegna dell’immobile al Comune «rappresenta un importante segnale di legalità, per il quale - ha evidenziato il sindaco di Potenza, Mario Guarente - ringrazio l’Agenzia nazionale che attraverso questo provvedimento consente di restituire alla fruizione della comunità un bene confiscato alla criminalità organizzata, così come tutte le altre istituzioni coinvolte hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto».

Un risultato «che - ha aggiunto Ferro - comporta un duplice beneficio. La destinazione di un bene sottratto alle consorterie criminali per realizzare un importante presidio volto a garantire la sicurezza dei cittadini ha innanzitutto un forte valore simbolico perché non solo indebolisce economicamente ma sgretola l’immagine di potere delle cosche sul territorio, affermando la vittoria dello Stato, ma serve soprattutto a risarcire la collettività danneggiata dal fenomeno criminale generando un circolo virtuoso di legalità e sicurezza sul territorio», ha concluso Ferro. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)