In Puglia e Basilicata
Mafia
24 Maggio 2022
Carmela Formicola
POTENZA - C’è un problema di trasparenza, prima di ogni altra cosa. Quanti sono i beni confiscati alla criminalità organizzata lucana? Nulla è chiaro, come testimonia il dossier «RimanDati» dell’associazione Libera nel quale si conferma che i «dati» sull’affidamento e la gestione del patrimonio sottratto alle mafie sono un numero X indefinibile. Colpa delle amministrazioni comunali (non tutte, ma la gran parte) che non pubblicano alcun report su una materia incandescente. Perché togliere il patrimonio a un mafioso è solo la prima parte del problema, rimetterlo in funzione, dimostrare che è stato restituito alla comunità, è la parte più difficile.
Un esempio lampante è il motel fantasma sulla statale Basentana, il Santa Domenica incastonato in un lembo di Basilicata tra le Piccole Dolomiti e la Collina materana, un tre stelle che ai primi vagiti finì nelle maglie della Giustizia. Entrambi i soci proprietari del Santa Domenica finirono alla sbarra con l’accusa di usura, condannato l’uno, assolto l’altro, nel frattempo il motel era stato confiscato. La norma com’è noto assegna i patrimoni sottratti alla mafia all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. E L’Agenzia ne governa poi il riutilizzo sociale. Per il motel sulla Basentana, tuttavia, qualcosa si è inceppato...
Altri contenuti dalla Sezione:
i più visti della sezione
PRIMO PIANO
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su