Sabato 06 Settembre 2025 | 22:36

Patti Lateranensi, così Stato e Chiesa si «riconobbero»

 
Giovanni Panza

Reporter:

Giovanni Panza

L'iniziativa: le edizioni storiche per i 130 anni de «La Gazzetta del Mezzogiorno»

Lunedì 02 Ottobre 2017, 19:39

16 Luglio 2018, 18:51

Patti Lateranensi, così Stato e Chiesa si «riconobbero»

L'iniziativa promossa in occasione dei 130 anni della testata, propone la ristampa dell’edizione straordinaria pubblicata l’11 febbraio del 1929, in occasione della firma dei Patti Lateranensi. Con quello storico trattato, vennero sanciti gli accordi di reciproco riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Santa Sede: per la prima volta dall’Unità d’Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

La definizione di Patti Lateranensi discende dall’edificio che ospitò la sottoscrizione dei trattati, appunto il Palazzo di San Giovanni in Laterano.

Gli accordi furono negoziati tra il cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri per conto della Santa Sede e il Capo del governo primo ministro segretario di Stato nonché duce d’Italia Benito Mussolini per conto del Regno d’Italia.

I Lettori potranno pertanto leggere gli articoli dedicati all’evento.

Clicca qui per vedere le altre Pagine Storiche Gazzetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)