Bancarotta: a Bari arrestato amministratore società commercio energia elettrica, interdetti altri 3
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
10 Gennaio 2016
BARI - «Il decreto ministeriale che autorizza la Petroceltic Italia alle prospezioni nel mare delle Tremiti evidenzia una volta di più la necessità di una azione comune sempre più compatta da parte delle regioni costiere per incidere nelle scelte di politica energetica nazionale che, certamente, sono di competenza del governo centrale, ma che, con altrettanta certezza, non possono essere subite passivamente dai territori». Così l’assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Domenico Santorsola, commenta la notizia sul permesso di ricerca idrocarburi rilasciato per un’area marina al largo delle Isole Tremiti.
«E' chiaro - prosegue - che per quanto lo 'sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi rispetti i più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e di tutela ambientalè, come recita il decreto di approvazione rifacendosi agli obiettivi programmatici individuati nella Strategia energetica nazionale nel 2013, gli impatti sui territori rimangono alti e non sempre preventivabili compiutamente. Per queste ragioni - conclude Santorsola - la via del confronto col governo su questi temi deve essere percorsa insieme, facendo gioco di squadra».
GINEFRA (PD): Auspico Marcia Indietro Governo
ROMA - «Aver emanato un decreto di conferimento della concessione alla Petroceltic Italia srl per la ricerca petrolifera al largo delle isole Tremiti è scelta sbagliata e irrispettosa della richiesta delle Regioni che hanno promosso il referendum, nonchè delle relative popolazioni. Auspico una marcia indietro del Governo e una quanto mai opportuna moratoria di ogni ulteriore autorizzazione». Così sul suo profilo Facebook il deputato del Pd Dario Ginefra.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su