Sabato 06 Settembre 2025 | 11:20

Il progetto: «Vogliamo migliorare le condizioni generali delle nostre famiglie»

 

Giovedì 29 Settembre 2011, 09:46

02 Febbraio 2016, 23:51

«Il "Centro Risorse per le Famiglie" è istituito con la finalità di realizzare un luogo nel e attraverso il quale" lavorare per migliorare la condizione di benessere dei membri della famiglia, promuovendo e sostenendo la genitorialità, un servizio radicato nel territorio, capace di stabilire interrelazioni con tutti gli attori che già operano nell'ambito delle responsabilità genitoriali». Lo dice l’assessore alle politiche sociali della Provincia, Antonio Montanino, a proposito dell’entrata in funzione del front office che, a Foggia, cambia anche il modo di affrontare i problemi della famiglia. «Si tratta di un luogo di accoglienza per la famiglia come prima forma di aggregazione sociale e di risorsa preziosa per i singoli e la comunità. La famiglia ha rappresentato e continua a rappresentare la prima agenzia educativa e il luogo dove si realizza la genitorialità, ma in un contesto cambiato e in continuo divenire la famiglia appare variegata e sfugge a facili tipizzazioni rispecchiando le attuali trasformazioni demografiche e culturali», dice ancora l’as - sessore Montanino che aggiunge: ««Un luogo dove promuovere la competenza genitoriale, il saper fare del ruolo del genitore finalizzato a rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei figli. 

Il "Centro Risorse per le Famiglie" e i numerosi servizi ad esso collegati si configurano come la dimostrazione tangibile e concreta della nostra idea del ruolo e della funzione della famiglia nella società contemporanea e come una base da cui partire per realizzare azioni, territoriali e strutturate, capaci di inserirsi e modificare il tessuto sociale». Insomma, l’Amministrazione provinciale di Foggia ha mantenuto l’impegno per far fronte appunto ad una delle richiesta formalizzate dal Forum provinciale delle famiglie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)