Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:52

Il racconto dei Vigili del fuoco: le fiamme erano altissime

 

Sabato 28 Agosto 2010, 14:33

02 Febbraio 2016, 22:13

CASTELLANETA - Fiamme molto alte e fumo denso ovunque: è questo lo scenario che hanno trovato i vigili del fuoco intervenuti nella notte per spegnere l'incendio che è divampato in un’abitazione nella zona delle case popolari di Castellaneta, provocando la morte di un uomo, Giuseppe Di Turo, di 71 anni, e di sua figlia Francesca, di 5. Una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Castellaneta e tre provenienti da Taranto hanno lavorato a lungo per spegnere il rogo dal quale sono riusciti a fuggire la mamma della piccola morta, Lucia Di Napoli, di 37 anni, ora in gravi condizioni, e l’altro figlio della coppia, Daniele, di 10 anni. 

Quando i vigili del fuoco sono riusciti ad entrare nell’appartamento, in via Aldo Moro, attraverso il balcone, al primo della palazzina, hanno trovato la bambina riversa nel corridoio, tra la porta della cucina e quella del bagno, e l'uomo seduto su una sedia, in cucina. Entrambi sono morti per intossicazione: i loro corpi non erano stati aggrediti dalle fiamme. L'appartamento – secondo quanto raccontano i vigili del fuoco che per primi sono entrati nella casa – era pieno di materiale, soprattutto indumenti conservati in buste di plastica di quelle che si usano per fare la spesa. 

“Due stanze dell’appartamento - dicono alcuni vigili del fuoco – non si potevano neanche aprire per quanta roba c'era dentro, un accatastamento alto quasi un metro”. La stanza maggiormente distrutta dalle fiamme e dove presumibilmente è cominciato l’incendio è quella del soggiorno. Anche in questa stanza c'erano buste della spesa piene di indumenti, due letti e tantissime masserizie di ogni genere. “Quando siamo arrivati – racconta un vigile del fuoco - le fiamme uscivano dalle finestre e non si poteva entrare dalla porta di ingresso, che pure era aperta, perchè nella tromba delle scale il fumo era troppo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)